Informazioni sul candidato:
Ragione sociale |
Housing Srl |
Settore |
immobiliare |
Sito web |
|
Attivita dell'impresa |
Nuova costruzione e interventi di ristrutturazione edilizia |
Certificazioni |
|
Forme di controllo della gestione |
|
Certificazioni del prodotto |
Informazioni sull'innovazione:
Titolo |
La casa solare di trarego |
Presentazione dell'innovazione |
Si tratta di un progetto di radicale ristrutturazione di fabbricato esistente residenziale plurifamiliare sul versante orientale del Lago Maggiore, in Comune di Trarego Viggiona. L\'intervento non è ancora stato realizzato |
Progettista |
Arch. Manuela Andreotti - Ing. Giovanni Romeggio - Ing. Corrado Ciocca |
Innovazione di |
sistema |
Tema |
Casa Low Carbon: l\'edilizia verso emissioni zero |
Descrizione dell'innovazione |
Il fabbricato sede d’intervento consiste in un edificio la cui costruzione, iniziata più di venti anni fa, non è mai stata conclusa. Esso è privo di serramenti e di un impianto di riscaldamento e non è mai stato abitato. La necessità di demolire la quasi totalità della struttura è stata interpretata come un’occasione per un ripensamento dell’intero progetto, sia dal punto di vista estetico dell’involucro architettonico, sia dal punto di vista delle prestazioni energetiche, con l’introduzione di uno studio dettagliato di tutti i componenti –dai materiali edilizi alle reti tecnologiche e impiantistiche-, al fine di integrare quanto più possibile l’edificio con il contesto ambientale in cui si colloca e di abbassarne al contempo consumi ed emissioni. L’edificio vive di tre elementi fondamentali: Il contenimento delle dispersioni attraverso l’involucro edilizio attuato mediante una coibentazione efficace e una correzione puntuale ed efficiente dei ponti termici Il consistente apporto diretto e gratuito del sole, attraverso le vetrate esposte a sud/sud-est L’impiego del solare termico come fonte principale sia per il riscaldamento che per il raffrescamento degli ambienti. La struttura dell’edificio e i materiali costruttivi previsti sono sinteticamente descritti nell’allegato 1-PRESENTAZIONE sito sul Cd inviato per posta ordinaria. Nello specifico le caratteristiche energetiche dei componenti edilizi sono stati progettati secondo i seguenti valori: Parete esterna: U= 0,22 W/m2K; Muri contro terra: U=0,13 W/m2K; Pavimento su terreno: U=0,19 W/m2K; Solai di copertura: U=0,18÷0,22 W/m2K; Serramenti vetrati: U= 1,22÷1,56 W/m2K. La climatizzazione degli ambienti sarà assicurata da un impianto a pannelli radianti, supportato, per il controllo dell’umidità ambiente, da appositi deumidificatori. La produzione di acqua refrigerata per il condizionamento estivo sarà garantita da una macchina ad assorbimento alimentata con acqua alla temperatura di 70°C circa. La generazione del calore richiesto sia in estate che in inverno sarà affidata ad un ampio campo solare dimensionato in modo da garantire la copertura totale del fabbisogno energetico. Ovviamente il calcolo è stato effettuato sui dati medi mensili e pertanto è prevista una caldaia di integrazione in grado di supportare l’impianto solare in caso di perdurante maltempo. Per limitare gli effetti della variabilità della fonte solare saranno previsti notevoli volumi (7000 litri) di accumulo termico. L’impianto provvederà anche alla produzione istantanea di acqua calda sanitaria mediante appositi scambiatori a piastre. Il sistema di riscaldamento ha le seguenti caratteristiche energetiche: Nr. 24 collettori solari vetrati piani per la produzione di energia termica (riscaldamento invernale e climatizzazione estiva) con superficie pari a 53,28 m2 aventi orientamento SUD ed inclinazione 45°; Caldaia a condensazione per l’integrazione del calore in caso di periodi prolungati di maltempo o in caso di emergenza; Assorbitore per produzione di energia frigorifera (per climatizzazione estiva) avente una potenza pari a 15 KW; Sistemi radianti a pavimento (integrazione con scalda salviette per i bagni). Stanti queste caratteristiche e rimandando ai report specifici in allegato, il fabbisogno energetico dell’involucro (energia dispersa dall’involucro per trasmissione e ventilazione al netto degli apporti interni e gratuiti) risulta essere pari a 20,04 KWh/m2• anno. L’impianto solare è stato dimensionato per coprire il 100% del fabbisogno di energia termica (riscaldamento, raffrescamento ed A.C.S.), pertanto il fabbisogno di energia primaria totale dell’edificio è pari a 0 KWh/m2 e conseguentemente le emissioni di CO2 sono nulle. |
Data della prima realizzazione |
dicembre 2008 - ottobre 2010 |
Benefici ambientali |
La valutazione delle mancate emissioni viene fatta sulla base dei consumi energetici in fase di “esercizio” dell’edificio in progetto rispetto a un edificio analogo di tipo standard, comunque conforme alle normative attuali in materia di risparmio energetico. Sulla base di quanto detto sopra essendo i fabbisogni di energia primaria totali (riscaldamento, A.C.S. e raffrescamento) pari a: Edificio standard di riferimento: 138.603 MJ; Edificio in progetto: 0 MJ. ed adottando i seguenti coefficienti energetici per metano: Coefficiente di emissione utilizzato nel calcolo della CO2 equivalente risparmiata: 2,91 tCO2 / tep. Potere calorico inferiore PCI.=34,50 MJ/Nm3 si ottengono i seguenti valori di CO2 prodotti: Edificio standard di riferimento: 9,64 tCO2; Edificio in progetto: 0 tCO2. da cui si calcola una mancata emissione di CO2 annua pari a 9,64 tCO2. Altri benefici ambientali Minor consumo energie non rinnovabili Diminuzione scarichi inquinanti Riduzione rifiuti prodotti Ricorso energie rinnovabili Minor consumo materie prime Ricorso a risorse locali Miglior uso infrastrutture esistenti Minor ricorso a trasporto e logistica |
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema |
L’intervento implica una serie di risvolti socio economici soprattutto in termini di occupazione di manodopera qualificata e di apertura del mercato locale a prodotti di alta qualità prestazionale e tecnologica, ma anche in termini di esperienza formativa per tutti gli operatori coinvolti in un processo che esula dalla tradizionale tecnica costruttiva finora adottata nei cantieri della zona. Durante la fase di progettazione sono state incontrate in buona parte le Ditte fornitrici dei materiali edili ed impiantistici, le quali hanno manifestato interesse al progetto proponendosi in un ruolo attivo di partecipazione alla fase realizzativa: si renderebbero disponibili alla formazione del personale dell’impresa esecutrice intervenendo direttamente presso il cantiere, al fine di assicurare la corretta posa in opera del proprio materiale, e nel caso delle reti impiantistiche, intenderebbero monitorare l’intervento nel tempo, integrandolo tra i propri “impianti pilota” . Il controllo qualitativo e l’ interesse alla vita e alla gestione del prodotto finito porterebbero ad una diretta responsabilizzazione delle imprese locali, che otterrebbero benefici in termini di preparazione tecnica e di formazione. Per quanto riguarda più specificatamente le ricadute ambientali, si ritiene che quello che un edificio può fare per l’ambiente è possedere un involucro altamente performante in termini di coibentazione termica, determinare bassi consumi ed inserirsi armonicamente nel contesto ambientale, che in questo caso è particolarmente privilegiato ma delicato. Crediamo che questa realizzazione abbia i requisiti per contribuire alla politica di contenimento energetico innalzando gli standard qualitativi dell’abitare. L’esperienza, la diffusione della conoscenza, la verifica dei risultati da parte delle ditte produttrici, dei progettisti, dei costruttori e degli utenti finali è a nostro parere la migliore promozione dello sviluppo sostenibile. |
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione |
Il progetto è stato presentato al Centro del Sole di Verbania, operante nella nostra zona per diffondere la conoscenza e l’uso di tecnologie per il risparmio energetico. Con la collaborazione di Comuni ed Enti locali organizza eventi, convegni, corsi, servizi gratuiti al cittadino, fiere locali delle rinnovabili. La Dott.ssa Amelia Alberti, fondatrice del Centro, esaminato il progetto ha accettato benevolmente di sostenerlo e di occuparsi con noi della divulgazione. Si allega lettera di intenti. Verranno inoltre organizzate visite guidate in cantiere da parte di artigiani ed operatori locali . Verrà realizzata, da inizio a fine cantiere, ampia documentazione fotografica al fine di costituire testimonianza delle caratteristiche costruttive delle strutture e degli impianti. |
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate |