|
Legambiente
|
|
I processi di globalizzazione in atto comportano il rischio evidente di
legittimare il mercato e le logiche del profitto come categorie ideologiche
e di ridurre le relazioni umane ad una dimensione esclusivamente monetaria.
C'è, in effetti, un sistema nel quale la ricerca del profitto non
sottoposta ad alcuna regola produce effetti sociali e ambientali devastanti
- dallo sfruttamento selvaggio del lavoro che riduce in schiavitù
milioni di bambini nel mondo alla distruzione di immense superfici di
foreste.
Per affermare una prospettiva di sviluppo sostenibile che coinvolga l'intera
umanità, per far si che un mondo diverso sia possibile, occorre
che il futuro sia 'non solo merci' ma anche migliore qualità della
vita, più diritti, più coesione sociale, più pace,
più partecipazione dei cittadini alle scelte che li riguardano,
impegno per costruire un modello di relazioni tra i popoli fondato sulla
comune appartenenza al genere umano. Legambiente è parte
attiva di un movimento che vede impegnate nel mondo centinaia di organizzazioni
non governative che, con priorità diverse ma seguendo tutte metodi
pacifici e democratici, operano nei campi della cooperazione internazionale,
della tutela ambientale, della valorizzazione dei diritti di cittadinanza,
del pieno riconoscimento della dignità del lavoro, della promozione
di modelli di modelli economici etici e solidali, dello sviluppo di forme
di convivenza multietniche e di scambio interculturale, dell'impegno pacifista
e della lotta alle ingiustizie.
Con 1.500 gruppi locali e oltre 115.000 tra soci e
sostenitori, Legambiente è l'associazione ambientalista
italiana con la diffusione più capillare sul territorio.
A comporre il DNA dell'associazione contribuiscono alcuni tratti caratteristici:
- l'ambizione di pensare globalmente e agire localmente, intrecciando
la questione ambientale con i bisogni e le aspirazioni dei cittadini
in carne ed ossa e con i problemi specifici della società italiana
e di quella internazionale;
- l'ambientalismo scientifico, fatto della scelta di fondare
ogni iniziativa per la difesa dell'ambiente su una solida base di dati
scientifici e di accompagnare tutti i 'no' con l'indicazione di alternative
concrete, realistiche, praticabili;
- un'attenzione prioritaria ai problemi legati al degrado ambientale
ed urbanistico delle città;
- un interesse costante per i temi dell'educazione e della formazione
dei cittadini;
- un approccio originale ed innovativo alle questioni legate all'economia
e all'occupazione, rivolto a promuovere e ad incentivare quell'insieme
vasto ed articolato di attività produttive (prodotti tipici locali,
beni culturali, innovazione tecnologica, recupero e manutenzione delle
città e del territorio) capace, al tempo stesso, di migliorare
la qualità ambientale e di dare nuova forza competitiva all'Italia;
- l'impegno incessante sulle questioni legate alla conservazione
della natura e alla politica delle aree protette, ispirato all'obiettivo
di fare di parchi, oasi e riserve, i primi laboratori di uno sviluppo
economico e turistico equilibrato e sostenibile.
Legambiente è un'associazione completamente apartitica,
aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche, religiose, morali,
che si finanzia con i contributi dei soci e di privati.
E' riconosciuta dal Ministero per l'Ambiente come associazione d'interesse
ambientale, fa parte del BEE (Bureau Européen de l'Environment)
la federazione delle principali associazioni ambientaliste europee, della
World Conservation Union e del Comitato Nazionale dell'UNEP (United Nations
Environment Programme).
Legambiente si batte perché l'ambiente, gli 'ecosistemi',
non siano più considerati 'limoni da spremere', ma vengano salvaguardati
come risorse preziose. L'Italia custodisce sul suo territorio un patrimonio
di natura, arte e storia che non ha eguali nel resto del mondo: proteggere
e valorizzare questi tesori straordinari non solo scongiurerebbe il pericolo
di disperdere la nostra cultura e la nostra identità di italiani,
ma costituirebbe un formidabile volano per rafforzare l'economia, promuovere
l'innovazione tecnologica, creare lavoro.
< indietro
|