|
|
SCHEDA PROGETTO
Asm Brescia Spa Asilo nido aziendale bioecologico realizzato con un'architettura sostenibile ad alto risparmio energetico
Informazioni sul candidato: |
Ragione sociale |
Asm Brescia Spa
|
Settore |
Utilities
|
Sito web |
http://www.asm.it |
Attivita dell'impresa |
Azienda multiutilities per la gestinoe dei sefvizi acqua, gas, energia elettrica, illuminazione pubblica, calore e igiene urbana.
|
Certificazioni |
certificazione ISO 9002 del servizio di distribuzione del gas metano (1993);
certificazione ISO 9002 del servizio di produzione e distribuzione di elettricità, acqua,
teleriscaldamento e gestione calore degli edifici (1994);
certificazione ISO 9001 del servizio di nettezza urbana (1996);
Customer Satisfaction Award nella categoria “servizi” (1998);
certificazione ISO 14001 della Centrale Lamarmora (1998);
registrazione EMAS per la centrale di produzione Lamarmora
(la prima con alimentazione anche a carbone registrata in Italia - 2001);
certificazione ISO 14001 della Centrale di Ponti sul Mincio (2002);
certificazione ISO 9001:2000 (VISION 2000) per i servizi di produzione di energia elettrica
e calore, distribuzione di elettricità, gas e calore, ciclo idrico integrato, servizi di
nettezza urbana, progettazione, costruzione e manutenzione di impianti e reti (2003);
conferma EMAS e ISO 14001 per la Centrale Lamarmora (2003);
registrazione EMAS e certificazione ISO 14001 per la discarica di Montichiari (2003);
certificazione ISO 14001 per la rete del teleriscaldamento (2004);
registrazione EMAS per la rete del teleriscaldamento
(il primo caso in Italia di registrazione per una rete di distribuzione - 2005);
registrazione EMAS e dichiarazione ambientale della Centrale di Ponti sul Mincio (2005).
|
Forme di controllo della gestione |
Pubblicazione annuale del Rapporto di Sostenibilità.
|
Certificazioni del prodotto |
L'asilo è stato inaugurato nel marzo del 2006 e pertanto al momento non è ancora certificato.
|
Informazioni sull'innovazione: |
Titolo |
Asilo nido aziendale bioecologico realizzato con un'architettura sostenibile ad alto risparmio energetico
|
Presentazione dell'innovazione |
Si tratta della realizzazione di un asilo nido aziendale in cui bioarchitettura, risparmio energetico, qualità degli ambienti, sicurezza ed efficienza gestionale sono stati curati in modo da garantire alle famiglie un servizio di standard elevato.
|
Progettista |
Arch. Enzo Renon
|
Innovazione di |
sistema
|
Tema |
Servizi e innovazi.di sistema
|
Descrizione dell'innovazione |
Obiettivi:
- promuovere un intervento di architettura bioecologica e di geobiologia per creare ambienti di vita salubri ed armonici;
- promuovere un intervento volto al risparmio energetico;
- garantire la funzionalità dell’edificio per la destinazione d’uso richiesta.
Descrizione realizzazione:
l'edificio, che sorge in un’area di circa 2.200 mq, è stato realizzato a forma di “L” orientata in modo da creare all’interno un ampio giardino per i giochi all'aperto e, allo stesso tempo, garantire una protezione del giardino stesso dall'impatto inquinante del traffico.
Sistemi e materiali utilizzati:
BIOCOMPATIBILITA’ mirata al benessere e alla salubrità (copertura delle aule mediante un “tetto giardino” che grazie alla sua inerzia termica aumenta la protezione e l’isolamento termico)
ECOSOSTENIBILITA’ mirata ad un basso impatto sull’ambiente in tutte le fasi della vita del manufatto mediante l’utilizzo di materiali non inquinanti o riciclati/riciclabili e che richiedono una bassa quantità di energia in fase di produzione. Inoltre si è realizzato un impianto di riciclo delle acque meteoriche accumulate in una cisterna interrata, da riutilizzare per l’impianto di irrigazione e per il circuito delle cassette di scarico dei wc.;
BIOCLIMATICITA’ attraverso l’uso della bioedilizia mediante:
- verifica geobiologica del terreno prima della costruzione per garantire la maggior protezione possibile anche da elementi esterni (gas radon, nodi bioelettromagnetici);
- impiego di materiali naturali (calce per malte ed intonaci, infissi in legno, isolamento termico in sughero naturale, pavimento in linoleum o in cotto, vernici alle resine vegetali, ecc.)
- realizzazione di fabbricati permeabili e traspiranti, con l’utilizzo di materiali di rivestimento in grado di regolare l’umidità e la traspirazione (intonaco e vernici traspiranti);
- creazione di un microclima salutare per gli interni con l’uso di tecniche di riscaldamento in grado di produrre un alto di grado di irradiazione del calore e un basso grado di convezione al fine di mantenere un’umidità adeguata (riscaldamento a pavimento ed a parete a bassa temperatura);
- impiego di tecnologia per l’utilizzo dell’energia solare allo scopo di produzione di energia elettrica (impianto di pannelli fotovoltaici da circa 10 kW che svolge anche la funzione di frangisole);
- impianto elettrico realizzato in maniera tale da ridurre l’eventuale inquinamento elettromagnetico (installazione di distributori di energia schermati con vernici a base di grafite e di disgiuntori di corrente per interrompere l’erogazione di corrente al non appena la rete cessa di erogare energia, distribuzione realizzata con configurazione “a stella” anziché ad anello).
- orientamento dei locali mirato ad un “miglior accesso al sole” tramite la determinazione dell’orientamento ottimale ed il susseguirsi di elementi schermanti (realizzazioni di porticati a protezione delle aule dall'insolazione diretta, frangisole) e di elementi che permettono il pieno apporto di illuminazione naturale (lucernari nelle zone buie in grado di amplificare la luce solare).
Allegati:
1. pannelli fotovoltaici
1.a disegni costruttivi
1.b fotografie dell’impianto realizzato;
1.c calcolo inerente la produzione di energia elettrica dei pannelli fotovoltaici installati con valutazione del risparmio energetico e delle emissioni evitate;
2. impianto riscaldamento e idraulico
2.a schema della centrale termica e del sistema di teleriscaldamento dell’edificio;
2.b schema impianto riscaldamento a parete e a pavimento;
2.c schema dell’impianto idraulico con il sistema di recupero dell’acqua piovana per uso sanitario e irriguo;
3. isolamento termico
3.a sezione stratigrafica del tetto giardino;
3.b fotografie del tetto giardino realizzato;
3.c sezione stratigrafica pareti esterne
4. lucernari
4.a fotografia relativa all’installazione dei lucernari nei locali privi di aperture
|
Data della prima realizzazione |
Dal 21/06/04 al 14/10/05
|
Benefici ambientali |
la struttura è entrata in servizio nel mese di marzo 2006 con l'inserimento di poche unità (15 bambini a fronte dei 60 ospitabili) utilizzando una delle quattro sezioni disponibili.
Per tale motivo riteniamo che i dati di consumo energetico rilevati non siano ancora siginficativi.
E' previsto l'esaurimento dei posti disponibili entro la fine del 2006 e da tale data si procederà al monitoraggio della struttura per rilevarne l'efficienza energetica.
Le opzioni seguenti vengono compilate esclusivamente tenendo conto dei dati di progetto.
Altri benefici ambientali |
Minor consumo energie non rinnovabili |
|
Diminuzione scarichi inquinanti |
|
Riduzione rifiuti prodotti |
|
Ricorso energie rinnovabili |
|
Minor consumo materie prime |
|
Ricorso a risorse locali |
|
Miglior uso infrastrutture esistenti |
|
Minor ricorso a trasporto e logistica |
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema |
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione |
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate |
|
< Indietro
|
|
|
|