SCHEDA PROGETTO

Consorzio Cooperative Lavoratori Acli Cisl
Edilizia convenzionata e bioarchitettura realizzazione edifici per cooperativa bovisa ’90 . la casa ecologica

Informazioni sul candidato:
Ragione sociale Consorzio Cooperative Lavoratori Acli Cisl  
Settore Edilizia  
Sito web http://www.cclcerchicasa.it
Attivita dell'impresa Costruzione di edifici da assegnare ai soci aderenti in proprietà divisa e in affitto  
Certificazioni Per Cooperativa Bovisa ’90 – La Casa ecologica: -Certificazione consumi energetici ICMQ Milano; -Borsa di studio Politecnico di Milano su “Requisiti ecosistemici degli edifici residenziali e valutazione del comfort termico indoor del complesso residenziale Bovisa 90 – La Casa ecologica – a cura Silvia Piardi, Sabina Pangrazzi – Gianluca Ruggieri; -Tesi di laurea: Valutare la sostenibilità – Analisi critica sulla applicazione del protocollo “Itaca” per la valutazione della qualità energetica ed ambientale di un edificio di Natalia Delfino – Politecnico di Milano  
Forme di controllo della gestione verifica/confronto consumi energetici annuale  
Certificazioni del prodotto Per Cooperativa Bovisa’90 – La Casa Ecologica: Certificazione su consumi energetici ICMQ  

 

Informazioni sull'innovazione:
Titolo Edilizia convenzionata e bioarchitettura realizzazione edifici per cooperativa bovisa ’90 . la casa ecologica  
Presentazione dell'innovazione Costruzione negli anni 1998/2001 tramite recupero di un’area dismessa di un edificio di sei piani per 53 appartamenti secondo i principi della bioarchitettura con sfruttamento passivo energia solare; riscaldamento centralizzato pannelli radianti a bassa temperatura; isolamento; notevole riduzione inquinamento acustico; materiali, colle e tinteggiature ecologici; spazi comuni per momenti di aggregazione sia privati che di condominio.  
Progettista Arch. Luca Bergo E Patrizia Peracchio  
Innovazione di prodotto  
Tema La casa e l'abitare  
Descrizione dell'innovazione Nell’atto costitutivo della cooperativa (24 maggio 1989) si stabilirono i principi “ecologici” secondo i quali avrebbe dovuto essere costruito l’edificio. Essi sono: L’edificio deve - essere esteticamente gradevole e ben inserito nel contesto urbanistico del quartiere e della città; - essere costruito senza distruggere aree verdi, attraverso il recupero di aree dismesse; - garantire la salubrità degli ambienti e il benessere agli abitanti; - limitare il più possibile l’impatto ambientale per tutto il suo ciclo di vita e quello dei materiali impiegati; - minimizzare l’impiego di risorse scarse o inquinanti; - consentire una buona socialità tra gli abitanti. Nel 2001 l’edificio è stato consegnato ai soci. La Casa Ecologica è un edificio di sei piani in mattoni, con ampie terrazze affacciate a sud su un parco di 10000 mq, realizzato insieme all’edificio in modo da ottimizzarne le prestazioni energetiche e la qualità ambientale. Utilizza l’energia solare, con il suo orientamento secondo l’asse est-ovest, sfruttando il guadagno termico e l’illuminazione naturale dell’esposizione a sud. Inoltre, la facciata nord è possente e protegge dai venti di tramontana, e aggetti e aperture permettono un miglioramento naturale del microclima interno. Le ampie finestre e porte-finestre rendono i locali di soggiorno molto luminosi, permettendo un maggiore ingresso delle radiazioni solari (e un conseguente accumulo del calore) nelle medie stagioni e in quelle fredde, mentre le aperture più piccole sul lato nord riducono la dispersione del calore. Per difendere invece gli alloggi dalla calura estiva, i balconi aggettanti tengono in ombra le finestrature quando il sole è più alto e caldo. Gli stessi balconi non costituiscono ostacolo all’ingresso delle radiazioni solari in inverso poiché il sole è più basso sulla linea dell’orizzonte: Lo stesso fine hanno gli aggetti verticali prolungamenti delle facciate sud e nord per l’ombreggiamento della facciata ovest. E’ dotata di un sofisticato sistema centralizzato di riscaldamento (gas metano) a pannelli radianti a bassa temperatura a controllo individualizzato e contabilizzazione computerizzata dei consumi di ciascun utente. Il risparmio rilevato tramite un monitoraggio effettuato dal Politecnico rispetto ad un edificio di nuova costruzione di uguale dimensione e isolamento, nei 5 anni di funzionamento è pari al 25/30%. E’ costruita con materiali sani, biologicamente compatibili e riciclabili, certificati dai produttori: - mattoni di pura argilla, priva di residui o additivi industriali; - isolamento in sughero in tutti i muri perimetrali, nei muri divisori e nei pavimenti che, con i doppi vetri di diverso spessore delle finestre, contrasta validamente l’inquinamento acustico e gli sbalzi termici; - intonaci traspiranti di grassello di calce, privi di cemento; - tinteggiature, colle e vernici atossiche, prodotte con componenti interamente naturali; - infissi (quelli esterni dotati di zanzariere) e pavimenti in legno di piantagione, non proveniente da disboscamento di foreste; - disgiuntore di corrente per la protezione dai campi elettromagnetici inserito a monte dell’impianto elettrico funzionante nella zona notte; - ogni appartamento è stato progettato e dimensionato su misura del socio e con predisposizione per l’installazione di un caminetto; - è dotata di una sala comune per il ritrovo degli adulti e il gioco dei bambini; - l’arredo verde dei terrazzi e del giardino condominiale è stato realizzato con l’impiego di piante officinali (lavanda, rosmarino, salvia, maggiorana, timo) e alberi da frutto (peschi, albicocchi, nespoli) nella parte esposta a sud. Nella parte nord sono state sistemate piante resistenti al freddo. Sui terrazzi gelsomini e piante sempreverdi. La centrale termica è stata realizzata nel sottotetto e la copertura è a falda unica con falda inclinata posta a sud: tale scelta è stata effettuata per facilitare l’eventuale futura realizzazione di una parco solare per il preriscaldamento dell’acqua calda sanitaria centralizzata. Nel 2005 è stato avviato il progetto per la realizzazione dei pannelli solari.  
Data della prima realizzazione Consegna ai soci dell’edificio marzo/maggio 2001  
Benefici ambientali Riduzione del 25%/30% delle emissioni in atmosfera per il riscaldamento invernale; scarsissimo uso di impianti di condizionamento che comunque sono stati predisposti in numero di 15 su 105 alloggi e non tutti installati. (dati rilevati da Politecnico di Milano)

Altri benefici ambientali
Minor consumo energie non rinnovabili
Diminuzione scarichi inquinanti
Riduzione rifiuti prodotti
Ricorso energie rinnovabili
Minor consumo materie prime
Ricorso a risorse locali
Miglior uso infrastrutture esistenti
Minor ricorso a trasporto e logistica  

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema Se tutti gli edifici di nuova costruzione fossero realizzati rispettando le regole del buon costruire, si avrebbe un enorme risparmio energetico: a fronte di un consumo per il riscaldamento di 45 kwh/mq annuo della Casa Ecologica (classe B certificazione energetica) una casa costruita negli anni ’70 si colloca tra la classe G/H della certìficazione energetica con un consumo di circa 120/180 kwh/mq annuo.  
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione L’iniziativa di Bovisa ’90 – La Casa Ecologica ha coinvolto diversi attori quali: il Politecnico di Milano, Imprese costruttrici, produttori laterizi, infissi, calce, isolamenti, tutti i soci aderenti all’iniziativa che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi del progetto. Il coinvolgimento fondamentale è quello dei soci.  
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate L’esperienza di Bovisa ’90 – La Casa Ecologica è stata diffusa a livello nazionale nell’ambito dell’Associazione di categoria Federabitazione che, in collaborazione con INBAR – Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Consorzio Casa Qualità e Legambiente. Lo statuto della Cooperativa e i suoi contenuti fondanti per l’abitare sostenibile sono stati adottati dalla “Rete” delle cooperative “Casa Ecologica di ….” che è stata promossa. A livello locale sono stati promossi convegni su isolamento acustico e termico e sulla demotica.  

< Indietro



cos'è il premio

I temi
progetti
il bando
come partecipare
i promotori
la giuria
la premiazione
le edizioni passate
per la stampa

contattaci
credits