|
Scheda
progetto
Comune Di Carugate Costruzione di alloggi di edilizia sociale a basso consumo energetico
Informazioni sul candidato: |
Ragione sociale |
Comune Di Carugate
|
Settore |
ASSETTO, GESTIONE ED USO DEL TERRITORIO
|
Sito web |
http://www.comune.carugate.mi.it |
Attivita dell'impresa |
Il comune di Carugate ha svolto un intensa attività volta a introdurre la pratica del risparmio energetico e dell'utilizzo delle fonti rinnovabili all'interno del proprio territorio. Ora dopo aver approvato un regolamento edilizio contenente prescrizioni e suggerimenti in merito si propone con la realizzazione di un intervento edilizio pilota.
|
Certificazioni |
|
Forme di controllo della gestione |
Nello scorso anno è stato approvato un regolamento edilizio che contiene prescrizioni in merito al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Da ultimo è stata introdotta la certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione.
|
Certificazioni del prodotto |
|
Informazioni sull'innovazione: |
Titolo |
Costruzione di alloggi di edilizia sociale a basso consumo energetico
|
Presentazione dell'innovazione |
Il progetto architettonico, strutturale ed impiantistico si colloca nell’ambito di un piano generale per la realizzazione di unità immobiliari destinate a edilizia residenziale sociale, prestando particolare attenzione ai materiali da costruzione. Il bassissimo fabbisogno energetico dell’edificio, mirando al risparmio energetico nella climatizzazione riduce in maniera significativa le emissioni di inquinanti nell’atmosfera. I supporti normativi sono:
- regolamento edilizio comunale
- requisiti prestazionali definiti dalla regione Lombardia per l’erogazione di contributi.
|
Progettista |
|
Innovazione di |
prodotto
|
Tema |
Governance e sviluppo sostenibile
|
Descrizione dell'innovazione |
L’intervento ha l’obiettivo di essere un “progetto pilota” di edificio residenziale sociale a basso consumo energetico e ridotte emissioni, per dimostrarne la fattibilità, verificarne i costi di realizzazione e gestione, misurare l’approccio degli utenti a questa tipologia di costruzione.
Si tratta di un edificio residenziale costituito da 23 appartamenti per una superficie di circa mq. 1.400 che si sviluppa su tre piani fuori terra ed un piano interrato adibito ad autorimessa.
I criteri utilizzati di sostenibilità ambientale e bioarchitettura con particolare riferimento a:
- Utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, di origine naturale e di facile riciclabilità;
- Elevata coibenza termica delle strutture e recupero di calore ad elevato rendimento per il sistema di ventilazione ( raggiungimento della classe A della Certificazione Energetica – Fabbisogno energetico< 30Kwh/m2 anno);
- Comfort per gli utenti con l’adozione di un sistema di ventilazione degli alloggi e climatizzazione estiva;
- Ridotta emissione di inquinanti per il funzionamento degli impianti dedicati all’edificio
- Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili;
- Impianti elettrici a servizio degli alloggi che permettono una riduzione dei campi elettromagnetici;
- Elevato isolamento acustico fra gli alloggi e con l’ambiente esterno;
- Confort visivo;
- Riduzione del consumo di acqua potabile con la realizzazione di una rete duale;
Come strutture portanti verticali sono previste murature in blocchi di laterizio porizzato (a base esclusivamente di argilla), che svolgono, oltre alla funzione portante, quella di tamponamento e separazione con elevate caratteristiche di coibenza e di inerzia termica, ai fini anche di un miglior confort abitativo.
Ai piani superiori troviamo l’uso di materiali come il legno o materiali compositi a base di fibre di legno, sia come componente strutturale, sia come divisorio di spazi, che come isolamento termico/acustico.
I muri divisori tra gli ambienti interni e gli appartamenti al primo e secondo piano sono realizzati in pannelli a base di PLS. Questi, oltre a presentare lo stesso pregio di solidità di un divisorio in mattoni forati, offrono un buon isolamento termo-acustico, e sono estremamente facili da posare e flessibili per il passaggio dell’impianto elettrico e idraulico.
I rivestimenti di facciata esterna presentano soluzioni del tipo “ventilate”.
Per ciò che riguarda i serramenti, questi sono in legno massello e montano una vetrocamera termo-isolante a bassa emissività.
Sulle lamiere di copertura sono incollate delle piastre calpestabili per la produzione di energia fotovoltaica.
Si utilizza l’acqua di prima falda per il raffrescamento estivo diretto e l’impiego di una pompa di calore elettrica del tipo acqua/acqua per il riscaldamento invernale.
L’impianto di riscaldamento/ raffrescamento che si utilizza è il pannello radiante a pavimento Per ottenere un buon confort delle abitazioni all’impianto a pannelli radianti è stato abbinato un impianto di ventilazione a flusso controllato.
Ciascuna unità abitativa è dotata di un sistema di conta calorie/frigorie oltre a contatori per registrare il consumo dell’acqua fredda e calda potabile di ciascun utente; il consumo energetico dell’impianto di ventilazione sarà invece suddiviso in misura millesimale fra gli utenti.
Per la produzione dell’acqua calda sanitaria è previsto un termoaccumulatore con gli scambiatori di calore.
E’ prevista la realizzazione di una “rete duale” dell’acqua nell’edificio per gli usi non potabili (cassette WC, irrigazione estiva); per l’alimentazione di questa rete è previsto un accumulo alimentato dall’acqua di pozzo che fluisce dallo scarico della pompa di calore.
L’impianto di climatizzazione precedentemente descritto, essendo essenzialmente alimentato con energia elettrica, ha il grosso vantaggio di non produrre emissioni inquinanti dove è localizzato.
In questo progetto è prevista l’installazione di un campo fotovoltaico con la potenza di picco di 15/20Kw.
|
Data della prima realizzazione |
2005-2007
|
Benefici ambientali |
Benefici ambientali |
Sì |
No |
Minor consumo energie non rinnovabili |
|
|
Diminuzione scarichi inquinanti |
|
|
Riduzione rifiuti prodotti |
|
|
Ricorso energie rinnovabili |
|
|
Minor consumo materie prime |
|
|
Ricorso a risorse locali |
|
|
Miglior uso infrastrutture esistenti |
|
|
Minor ricorso a trasporto e logistica |
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema |
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione |
Si faranno delle attività per sensibilizzare gli utenti alle novità tecnologiche degli alloggi ricevuti in locazione.
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate |
Il Comune di Carugate ha utilizzato strumenti sia tradizionali, come il giornale del Comune chiamato "Vivere a Carugate", sia più innovativi come internet, attivando un proprio sito nel quale è possibile scaricare il Nuovo Regolamento Edilizio. Sono stati inoltre effettuati incontri tecnici rivolti agli operatori e ai cittadini per approfondire le tematiche relative al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili.
|
< Indietro
|