Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente

Scheda progetto

Ataf Spa
Centro di coordinamento (agenzia) per i servizi flessibili di mobilità.

Informazioni sul candidato:
Ragione sociale Ataf Spa  
Settore trasporti pubblici  
Sito web http://www.ataf.net
Attivita dell'impresa Azienda di trasporto pubblico che gestisce i servizi di trasporto nell'area metropolitana di Firenze, in un'area che si estende per 538 Km, servendo una popolazione complessiva di circa 600.000 persone.  
Certificazioni Certificazione ISO 14001 (ottenuta nel novembre 2001) Certificazione di qualità sociale SA 8000  
Forme di controllo della gestione ATAF dal 1994 refige un bilancio ambientale che tiene conto dell'impatto ambientle di tutte le attività svolte dall'azienda. SOno conteggiati gli impatti degli autobus, delle macchhine di servizio, delle attività svolte negli uffici a livello di emissioni atmosferiche e di produzione di rifiuti solidi e liquidi.  
Certificazioni del prodotto ISO 14001 e SA 8000  

 

Informazioni sull'innovazione:
Titolo Centro di coordinamento (agenzia) per i servizi flessibili di mobilità.  
Presentazione dell'innovazione L'innovazione si rifà ai servizi di trasporto a chiamata (Demand responsive transport service- DRTs). Il progetto consta nella realizzazione di un centro unico di prenotazione, pianificazione e gestione dei servizi flessibili di mobilità tramite il coordinamento operativo dei differenti gestori attivi su questi settori flessibili e l'ottimizzazione delle complessive risorse coinvolte.  
Progettista ATAF Spa  
Innovazione di sistema  
Tema muoversi e trasportare  
Descrizione dell'innovazione L'architettura telematica dell'agenzia FAMS coinvolge le seguenti principali componenti tecnologiche e telematiche: - centro di gestioni viaggi comune per prenotazione, pianificazione e gestione; - infrastrutture e strumenti di e-business tra l'agenzia e i differenti attori coinvolti nei servizi flessibili (B2b e B2C) - una rete di comunicazione basata su tecnologia cellulare (GSM/GPRS) tra il TDC e i veicoli che operano il servizio. Una volta realizzata questa architettura FAMS vuole dimostrare valutare e formalizzare alcune best practices in termini di: - gestione coordinata di vettori/veicoli afferenti ad operatori/cooperative associazioni differenti - monitoraggio e bilanciamento del servizio svolto tra i differenti vettori coinvolti - monitoraggio in tempo reale dell'andamento del servizio tramiter ete GPS - diversificazione delle modalità di accesso al servizio da parte dell'utenza. - espansione controllata e coordinata del servizio in termini di veicoli e/o fornitori di servizi. - garanzia agli operatori di efficienza e trasparenza gestionale.  
Data della prima realizzazione luglio 1997  
Benefici ambientali L'uso dei servizi flessibili permette benefici in termini di diminuzione dell'inquinamento e risparmio energetico, conseguenti dallo spostamento modale che è indotto dalla introduzione di un servizio innovativo come quello rpesentato. Dei circa 120.000 passeggeri trasportati in un anno coi servizi flessibili, dai dati che emergono dalle numerose inchieste svolte negli ultimi anni si può stimare che circa il 50% degli utenti in precedenza non utilizzasse il servizio pubblico bensì il mezzo proprio o di aprenti/conoscenti. Considerando che il coefficiente medio di occupazione per veicolo in tali zone rurali è di circa 1,2 e che la lunghezza media del tragitto effettuato è di circa 3 km, si può affermare che con l'introduzione dei servizi flessibili si è permesso un risparmio di circa 15.000 veicolo+km/anno. Dal punto di vista ambientale, considerando il fatto che il servizio viene operato esclusivamente con veicoli "ambientalmente amichevoli", si sono stimati i seguenti impatti in termini di riduzione di emissioni dovute al traffico veicolare: CO 46 to/anno, NOx 3,2 ton/anno, VOC 6,1 ton/anno, TPM 0,4 ton/anno, CO2 1042,8 ton/anno.

Altri benefici ambientali No
Minor consumo energie non rinnovabili  
Diminuzione scarichi inquinanti  
Riduzione rifiuti prodotti  
Ricorso energie rinnovabili  
Minor consumo materie prime  
Ricorso a risorse locali  
Miglior uso infrastrutture esistenti  
Minor ricorso a trasporto e logistica  

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema Miglioramento dell'offerta dei servizi pubblici sia in aree a fasce temporali deboli caratterizzate da bassa densità abitativa, domanda debole, alta variabilità di itinerari, fasce notturne) sia verso particolari gruppi di utenti (disabili, anziani, malati, etc). Lo sviluppo dell'agenzia permette inotlre: - una mobilità di base a tutti anche ai più deboli. - un'alternativa all'uso del mezzo privato di trasporto per molti percorsi contribuendo a ridurre l'inquinamento.  
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione Sono state coinvolti sia attori istituzionali locali che soggetti sociali quali associazioni dei disabili, misericordie e pubbliche assistenze.  
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate ATAF si impegna da vari anni nella realizzazione di campagne di comunicazione assioeme con gli enti locali, alle associazioni di categoria per sensibilizzare i cittadini all'uso dei mezzi pubblici di trasporto. Anche i servizi flessibili sono stati oggetto di cqampagne di comunicazione, sia al momento dell'introduzione del servizio sia nelle fasi successive per informare i cittadini e gli utenti dei risultati del servizio.  

< Indietro


cos'è il premio
i temi
il bando
come partecipare
i promotori
la giuria
la premiazione
i progetti
per la stampa
le edizione passate
contattateci
credits
english version