Presentazione dell'innovazione
|
Caldaia murale a gas per riscaldamento e produzione di acqua calda. Adatta ad installazioni domestiche. Applicando la tecnica della condensazione, a parità di calore fornito agli edifici, è possibile ridurre i consumi fino al 30% rispetto agli impianti convenzionali e ridurre le emissioni di NOx e di CO fino al 70%.
|
Descrizione dell'innovazione
|
Peculiarità tecnologiche:
- risparmio di combustibile fino al 30% grazie al recupero del calore di condensazione;
- elevata sicurezza grazie alla costruzione a camera stagna globale;
- pompa modulante: massima adattabilità all'impianto e risparmio di energia elettrica;
- alto rendimento pari al 70% ed emissioni inquinanti limitate.
Funzionamento della tecnica di condensazione:
oltre al normale calore di combustione, che viene utilizzato da tutti i generatori di calore convenzionali, viene sfruttato anche il calore residuo dei fumi che vengono evacuati. Il recupero di questo calore avviene mediante la condensazione del vapore acqueo prodotto nella combustione e normalmente disperso nell'atmosfera.
Mentre negli apparecchi di riscaldamento convenzionali i fumi di scarico vengono immessi in atmosfera a temperature elevate, pari a circa 150°C, le caldaie a condensazione immettono fumi a 60°C, recuperando calore utile per l'impianto di riscaldamento.
Ciò è possibile grazie allo sviluppo di appositi scambiatori di calore con forma e materiali particolari, nei quali vengono convogliati i fumi di scarico.
Questi benefici si possono avere anche sulla produzione di acqua sanitaria.
A questi benefici di riduzione del combustibile consumato, che può arrivare fino al 30% in funzione della tipologia dell'impianto, è necessario aggiungere che nei prodotti ecoBLOCK la combustione avviene mediante un bruciatore a basse emissioni di NOx e CO. Gli effetti positivi riguardo le emissioni inquinanti sono pertanto la somma dei due effetti citati: riduzione del consumo e miglioramento della qualità della combustione.
Le condense, a pH acido, vengono raccolte e scaricate con un apposito condotto. Il convogliamento di queste acque acide di scarico domestico apporta benefici in termini di neutralizzazione del pH alcalino tipico degli scarichi domestici, dovuto all'utilizzo di detersivi. Date le basse potenze tipiche delle caldaie autonome, la modesta quantità di condensa prodotta è tale da non determinare il passaggio delle acque reflue domestiche a pH acidi.
Caratteristiche innovative:
bruciatore in acciaio speciale a fiamma radiale alimentato da un sistema modulante di regolazione e miscelazione aria-gas.
Il cuore della caldaia (ThermoCompactSystem) è infatti costituito dal blocco valvola gas, collettore di collegamento e bruciatore, la cui particolare conformazione mantiene ottimale il rapporto tra aria e combustibile al variare della potenza.
Le caratteristiche del bruciatore sono tali da porre la caldaia ai vertici delle prestazioni per quanto riguarda bi rendimenti e le emissioni, certificate dalla classificazione nella migliore classe delle relative norme internazionali: riduzioni delle emissioni di Nox e di CO fino al 70% e riduzione dei consumi sino al 30%. Ciò significa che, con impianti correttamente dimensionati si può risparmiare fino a 300 Euro di gas all'anno.
-
|