home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

Teleriscaldamento coogenerazione Valcamonica Valtellina Valchienna SpA

Settore

Produzione e distribuzione di energia termica

Riferimento

Alessandro Brè via polveriera, 50 - 23037 Tirano (SO)

Sito web

www.teleriscaldamento.valtline.it

Attività

La Società produce e distribuisce calore alle utenze pubbliche e private dei Comuni di Tirano e Sondalo in Valtellina. Attualmente sono in funzione due impianti di teleriscaldamento, uno nel Comune di Tirano della potenza di 12MW (6MW x N°2 caldaie a biomassa + 6MW per la caldaia a gasolio di soccorso) ed uno nel Comune di Sondalo della potenza di 10 MW (5MW x N°2 caldaie a biomassa + 5MW per la caldaia di soccorso). Il calore viene prodotto in centrale termica attraverso la combustione di biomassa vergine che è costituita dagli scarti di prima lavorazione dei tronchi nelle segherie e del materiale derivato dalla pulizia e dalla manutenzione dei boschi. Il calore viene poi distribuito alle utenze sotto forma di acqua calda a 85-90° con una rete di teleriscaldamento a circuito chiuso e viene prelevato dall'utenza finale per i propri usi interni attraverso uno scambiatore di calore. Tutta la rete di distribuzione è monitorata attraverso un sistema di rilevamento perdite ed una singola utenza è telecontrollata dalla sala di controllo in centrale. È in fase di realizzazione un impianto per la coogenerazione elettrica alimentato a biomassa.

Certificazioni candidato

-

Controllo gestione

Tutto il ciclo produttivo è costantemente monitorato per ridurre al minimo qualsiasi problematica di inquinamento ambientale: la combustione è ottimizzata attraverso la sonda lambda ed il sistema elettronico di regolazione della ventilazione; i fumi sono completamente depolverizzati attraverso un sistema di depurazione meccanico per centrifugazione ed un secondo stadio di depolverizzazione ad umido che agisce in cascata al precedente. Le emissioni rispettano, quindi, le più severe normative ambientali ed i fumi sono continuamente monitorati in continuo all'emissione di CO, CO2, Nox, SO2. I sottoprodotti dell'intero ciclo produttivo sono: - ceneri idonee all'utilizzo agricolo come concime, prodotte nella proporzione dell'1% in massa del combustibile utilizzato; - fanghi organici derivanti dalla decantazione dell' acqua di processo utilizzata nella depolverizzazione dei fumi da smaltire in discarica una volta l'anno.

Certificazioni prodotto

-


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

teleriscadamentott Teleriscaldamento e Biomassa Vergine

Presentazione dell'innovazione

L'innovazione riscopre l'utilizzo nella sua forma meno pregiata (scarti) come combustibile rinnovabile e ottimizza l'utilizzo dello stesso sfruttando i vantaggi propri di tutte le reti di teleriscaldamento.

Progettista

Benedetto Del Simone

Innovazione di

Processo o sistema produttivo

Descrizione dell'innovazione

L'impianto è nato con l'obiettivo principale di servire gli utenti abbattendo i costi di riscaldamento ai privati e migliorando nel contempo la qualità dell'aria andandosi a sostituire alle tradizionali caldaie a gasolio o ad olio combustibile. Il funzionamento delle centrali è totalmente automatico e permette ad un singolo operatore di tenere sotto controllo due impianti localizzati a circa 20km l'uno dall'altro, con l'unico vincolo di caricare periodicamente un silos di combustibile. Come unico dato di comando della caldaia si utilizza la temperatura dell'acqua richiesta per la gestione della rete di teleriscaldamento, determinata in automatico, ed una volta fissato tale parametro, tale caldaia si regola in modo autonomo stabilendo il dosaggio del combustibile e modificando poi le portate di aria di ventilazione per ottimizzare il processo di combustione. Oltretutto, la tecnologia raggiunta dalle caldaie a biomassa installate, permette di raggiungere elevati rendimenti (stimabili sull'80% medio stagionale); da ultimo, un particolare scambiatore di calore acqua/fumo permette di recuperare il calore latente del fumo in uscita delle caldaie, portandolo a condensazione e realizzando in tal modo il duplice risultato di innalzare ulteriormente il rendimento del sistema ed evitare il pennacchio al camino di scarico abbassando la temperatura dei fumi in uscita sino a circa 40°.

Data della prima realizzazione

I due impianti sono entrati in funzione il 15.10.2000 e sono tutt'ora in fase di ampliamento.

Benefici ambientali

-

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

In una realtà come quella nella quale è stata introdotta, l'innovazione ha senza dubbio avuto notevoli ricadute positive dal punto di vista ambientale in quanto si sono sostituite tutte quelle forme di riscaldamento ad alto livello inquinante (come l'olio combustibile) e tutte quelle forme di riscaldamento individuali non controllabili con una forma di riscaldamento pulita, controllata ed addirittura più conveniente per l'utente finale. Ricadute ambientali positive si sono anche ottenute offrendo ad agricoltori e privati la possibilità di 'smaltire' attraverso gli impianti tutte le ramaglie dalla manutenzione dei propri terreni, altrimenti destinate ad incenerimento in loco con notevole rischio di incendio. Una ulteriore potenzialità di sviluppo è ottimizzazione dell'impiego della biomassa con la coogenerazione elettrica, attraverso la quale si associa alla produzione termica la produzione dell'energia elettrica mantenendo le caldaie ad un regime di funzionamento ottimale anche nei momenti di minore richiesta termica.

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

Trattandosi di un servizio, l'innovazione è finalizzata al soddisfacimento dei bisogni dei consumatori che godono di molteplici vantaggi: - sensibile riduzione dei costi di riscaldamento; - assenza di manutenzione periodica delle caldaie; - assenza di controlli e di spese per il terzo responsabile; - recupero di spazi e locali altrimenti adibiti a centrale termica. Ciò premesso, è quindi facile intuire come il migliore veicolo di promozione per l'iniziativa, sia il soddisfacimento dell'utente tant'è che, a fronte delle iniziali comprensibili incertezze del primo anno della campagna allacciamenti. -

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate

-