home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

Sodalco SpA

Settore

Distribuzione prodotti di largo consumo

Riferimento

SODALCO SpA - Via G. Di Vittorio, 10 - 20094 - Corsico (MI)

Sito web

www.sodalco.it

Attività

La Sodalco SpA è una società indipendente, leader nel mercato italiano dei beni di largo consumo, con alle sue spalle una storia di oltre trent'anni di successi. Sodalco SpA è specializzata nel settore delle vendite e marketing di prodotti di largo consumo ed è certificata ISO 9002.

Certificazioni candidato

ISO 9002

Controllo gestione

-

Certificazioni prodotto

Prodotto in stabilimento con certificazioni ISO 14001 ed EMAS.


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

Detergente di origine naturale per il lavaggio di frutta e verdura

Presentazione dell'innovazione

'Fresh & Clean Nature' è un detergente destinato al largo consumo, studiato per facilitare la rimozione di pesticidi, cere e germi dalla superficie di frutta e verdura; formulato con tensioattivi di esclusiva origine vegetale, caratterizzati da una rapida e completa biodegradabilità, 'Fresh & Clean Nature' è, per il resto, costituito da ingredienti classificati come additivi alimentari in modo da risultare innocuo per il consumatore. Particolare attenzione è stata posta anche al processo produttivo, per cui Sodalco si è affidata ad un'azienda certificata secondo le norme ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 e descritta al Registro Europeo EMAS.

Progettista

SODALCO SpA e I.C.E.FOR. SpA

Innovazione di

Prodotto

Descrizione dell'innovazione

Recenti indagini sui prodotti ortofrutticoli hanno evidenziato una presenza di fitofarmaci in percentuali piuttosto allarmanti per il consumatore. Considerando che la legislazione vigente in Italia non prevede ad oggi dei limiti per quanto riguarda i cosiddetti 'multiresidui', è evidente la necessità di preservare la salute dell'uomo da questi inquinanti indesiderati. Gli obiettivi principali del prodotto 'Fresh & Clean Nature' possono essere così riassunti: - Facilitare la rimozione di pesticidi, cere e germi dalla superficie di frutta e verdura. Detto dei pesticidi, si deve aggiungere che talvolta vengono utilizzate delle cere per conferire un aspetto più accattivante alla frutta; le cere possono comunque essere naturalmente presenti poiché si sviluppano durante la crescita del vegetale per cui nel momento in cui il trattamento con i pesticidi è antecedente alla completa formazione di questa cera naturale (pruina) si pone il problema della sua rimozione per poter attaccare i fitofarmaci sottostanti. Infine, sui vegetali, è ben nota la presenza di terriccio e sporcizia varia che determina una carica microbica che può risultare pericolosa per il consumatore non particolarmente attento ad un accurato lavaggio. Studi hanno dimostrato che, con la sola acqua, è possibile rimuovere mediamente solo il 75% dei microbi presenti in superficie. L'azione dell'acqua deve quindi essere coadiuvata da un agente bagnante, in modo tale che venga aumentata la sua attività. - Ridurre inoltre gli inquinanti presenti anche sulle colture biologiche come microrganismi patogeni e fitofarmaci ammessi per legge. - Ridurre il consumo di acqua rispetto ai tradizionali metodi utilizzati per il lavaggio degli alimenti di origine vegetale (acqua bicarbonato) in virtù di una maggiore efficacia detergente. Il sistema di lavaggio suggerito in etichetta, infatti, prevede l'ammollo seguito da risciacquo. Nei tradizionali sistemi di lavaggio, dove risulta limitato il potere detergente, occorre, per ottenere un risultato simile, utilizzare notevoli quantità di acqua corrente. - Limitare l'inquinamento idrico attraverso l'utilizzo di tensioattivi ad alta biodegradabilità e di materie prime di origine naturale, ma anche mediante la concentrazione del formulato per ridurre le dosi di impiego e per ottimizzare il rapporto tra il contenitore ed il contenuto. L'unico detergente per prodotti ortofrutticoli attualmente posto in commercio in Italia (EDEN - Azienda Unimar) contiene tensioattivi cationici di sintesi, mentre i prodotti destinati alla rimozione dei microrganismi sono a base di cloro.

Data della prima realizzazione

Gennaio 2002

Benefici ambientali

Al momento non è ancora possibile quantificare gli effetti benefici riscontrabili, in quanto il prodotto è di recente immissione sul mercato.

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

Una recente indagine ha evidenziato che una delle principali preoccupazioni delle donne responsabili della conduzione domestica è la presenza di pesticidi e agenti chimici su frutta e verdura (preceduta solo da conservanti/coloranti contenuti negli alimenti e seguita da inquinamento delle falde acquifere, fumo passivo e 'mucca pazza'). Il recente comunicato stampa 'pesticidi del piatto 2002' rilasciato da Legambiente (cfr. documentazione allegata) conferma che questa preoccupazione è fondata. Attualmente, la maggioranza della popolazione italiana utilizza solo acqua per lavare frutta e verdura. Ma, come spiegato al punto 7 (descrizione dell'innovazione proposta), l'acqua spesso non è sufficiente. La nostra volontà è quella di offrire al consumatore un prodotto sicuro ed efficace, educandolo, nel contempo, ai rischi connessi alla presenza di pesticidi su frutta e verdura.

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

'Fresh & Clean Nature' sarà protagonista di un'importante campagna di comunicazione che si articolerà in: - spot televisivi; - telepromozioni; - attività di informazione/educazione nei punti vendita. Il coinvolgimento della GDO è di fondamentale importanza per il successo di questo prodotto. L'obiettivo è quello di posizionare il prodotto dove il consumatore lo vorrebbe, ovvero nel reparto frutta e verdura, utilizzando degli appositi strumenti di merchandising.

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate

-