home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

SCAME PARRE S.p.A.

Settore

Componenti e sistemi per impianti elettrici

Riferimento

Direzione tecnica Scame Parre S.p.A.

Sito web

www.scame.com

Attività

- Componenti elettrici per uso domestico e similare - Componenti e sistemi per impianti elettrici nell'industria e nel terziario - Apparecchiature assiemate - Accessori e componenti per installazioni elettriche

Certificazioni candidato

IMQ, VDE, SEMKO, IEC, CENELEC, UNE, UTE, BSI, EN ISO 9001

Controllo gestione

 

Certificazioni prodotto

CEI 69-2, 69-3, 69-4, 69-5; inoltre il prodotto è congruente con gli standard normativi promossi dalla commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

Serie Libera - Connettori per veicoli elettrici

Presentazione dell'innovazione

Negli anni novanta c'è stato uno sviluppo dei veicoli elettrici a livello sperimentale e questo settore è destinato a crescere ulteriormente, visti i pericolosi livelli di inquinamento ambientale ed i finanziamenti della Comunità Europea e dei singoli governi rivolti alla riduzione di emissioni nocive nell'ambiente. Con l'introduzione dei veicoli elettrici si rende necessario predisporre luoghi e risorse destinati al rifornimento di energia, proprio come avviene presso i tradizionali distributori di carburante utilizzati dai normali autoveicoli. Le norme europee sperimentali ENV 50275 hanno fissato i modi di ricarica e la Scame ha raccolto la sfida per un'energia pulita e, seguendo queste indicazioni e avvalendosi della collaborazione dei costruttori di veicoli elettrici, ha progettato e realizzato un sistema di connessione composto da presa fissa, spina mobile e presa mobile e denominato serie Libera.

Progettista

Direzione tecnica Scame Parre S.p.A.

Innovazione di

prodotto

Descrizione dell'innovazione

-

Data della prima realizzazione

anno 2000

Benefici ambientali

-

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

Le prime installazioni dove sono stati impiegati i nuovi connettori, sono alcune aree pubbliche di ricarica per motocicli predisposte a Roma in occasione del Giubileo

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

L'innovazione ha seguito strettamente le indicazioni della norma sperimentale europea ENV 50275 in accordo con gli enti normatori italiani CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e CIVES (Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali)

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate

 -


Immagini e schemi