home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

Pino Giuseppe

Settore

-

Riferimento

-

Sito web

-

Attività

-

Certificazioni candidato

-

Controllo gestione

-

Certificazioni prodotto

-


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

Ulisse, servizio integrato per una mobilità alternativa.

Presentazione dell'innovazione

Ulisse è un servizio per lo sviluppo di un sistema di trasporto innovativo e sostenibile, che si propone di gestire la domanda di mobilità mediante misure leggere (cioè prive di forti investimenti strutturali), reversibili (cioè facili da riformulare nel corso del tempo) e flessibili (rispondendo agevolmente a esigenze diverse degli utenti). Il servizio si compone di diverse parti: un sistema centralizzato di gestione grazie al quale è possibile soddisfare le richieste di mobilità degli utenti sia grazie all'uso di mezzi pubblici, che con la condivisione di auto private; tre tipi di unità periferiche, il sistema telematico di bordo installato sulle auto, un palmare con tecnologia UMTS o un PC collegato ad Internet tramite il quale vengono effettuate le richieste di mobilità dal sito Ulisse. Sempre con questi strumenti è possibile accedere agli altri servizi di Ulisse. Ulisse è in grado di proporre ai propri utenti un servizio che migliora la qualità degli spostamenti ed è in grado di fornire loro tutte le informazioni necessarie per viaggiare. Dall'utilizzo del servizio derivano molti vantaggi per la collettività; si possono evidenziare vantaggi come il risparmio energetico, la diminuzione della congestione del traffico urbano, la diminuzione dell'inquinamento e l'ottimizzazione dell'uso delle infrastrutture.

Progettista

Pino Giuseppe

Innovazione di

Sistema e gestione

Descrizione dell'innovazione

Obiettivi: I fini del servizio Ulisse, realizzabili attraverso il suggerimento di un diverso comportamento nei confronti della mobilità sono i seguenti: - la riduzione dell'uso dei "single user vehicule" - l'incentivazione dell'uso dei mezzi di trasporto collettivo e l'uso integrato di questi mezzi con la condivisione di autovetture private - il contenimento dei consumi energetici - la riduzione dell'inquinamento atmosferico - lo snellimento del traffico cittadino - proporre un uso integrato dei mezzi di trasporto, un "pacchetto di mobilità" - essere un "centro virtuale per la mobilità", fornire cioè la forma di trasporto più efficace per ogni situazione ed esigenza. E' possibile raggiungere questi obiettivi grazie alle doti di flessibilità e di praticità che il servizio Ulisse offre ai suoi utenti; questi si trovano in possesso di un mezzo che permette loro una gestione ed una pianificazione degli spostamenti che prima non era possibile e che permette non solo di utilizzare appieno le potenzialità dei trasporti pubblici, ma anche di integrare il loro uso con la condivisione di auto. Ci sono due tipologie di utenti di Ulisse: chi offre in condivisione la propria auto e chi invece effettua una richiesta di mobilità: Richiesta di mobilità (palmare o PC) L'utente tramite palmare o tramite il sito Internet di Ulisse inoltra una richiesta di mobilità fornendo le informazioni relative al viaggio che vuole Effettuare (origine, destinazione, numero di passeggeri ed orari). In tempo reale riceve delle proposte di mobilità con l'opportunità di usufruire di mezzi pubblici o di condividere mezzi di trasporto privati. Quindi secondo le proprie esigenze e preferenze può scegliere la proposta che preferisce. A questo punto il palmare, mostrando la mappa delle strade, guiderà l'utente al punto di incontro con l'auto o alla fermata del mezzo pubblico, mostrerà il tempo previsto di attesa e permetterà il pagamento delle spese del viaggio tramite sistema di micropagamenti. Offerta di condivisione auto (sistema telematico di bordo): L'utente dell'automobile riceve tramite il sistema telematico di bordo una richiesta di mobilità in cui vengono specificati il numero di passeggeri, la loro posizione, la destinazione e gli orari richiesti. Se l'utente decide di condividere la propria auto, il navigatore lo guida al punto di incontro e successivamente verso la destinazione finale. L'automobilista potrà così dividere le spese di viaggio ed evitare di viaggiare solo. Oltre a queste possibilità, che costituiscono il nucleo centrale del progetto, Ulisse prevede altri servizi che permettono agli utenti di mettersi in contatto tra di loro, di ricevere informazioni sempre aggiornate relative alla mobilità e al luogo in cui si trovano o verso il quale sono diretti. Gestire la domanda di mobilità. L'utente, tramite uno degli strumenti che gli permettono di collegarsi ad Ulisse, inoltra la sua richiesta di mobilità ad un centro di controllo e fornisce le informazioni relative al viaggio che desidera intraprendere. A seconda del tipo di richieste inviate dagli utenti è possibile distinguere diverse situazioni che il sistema Ulisse deve gestire: ad esempio, se tutte le richieste di viaggio hanno la stessa origine o la stessa destinazione, si tratta di richieste one-to-many o many-to-one; se origini e destinazioni sono libere, si tratta di many-to-many. Ogni utente ha una concezione di qualità che richiederebbe il viaggio più rapido e diretto possibile, il che potrebbe andare a scapito degli altri utenti. Viene quindi tenuto conto di quelle che sono le differenti esigenze degli utenti fornendo delle proposte che rispondono ai criteri che questi ultimi hanno inserito nel modulo per la personalizzazione del servizio; questo contribuisce ad avere un risultato di altissima flessibilità, in cui ogni persona può selezionare il livello di qualità e rapidità che preferisce, pagando in conseguenza della soluzione scelta. Il sistema centralizzato di gestione assegna all'utente delle finestre temporali di salita e di discesa, cioè garantisce che la sua partenza e il suo arrivo a destinazione avvengano entro determinati intervalli di tempo, che sono quelli specificati dall'utente al momento della richiesta. In seguito viene individuato fra i mezzi disponibili il più adatto a soddisfare la richiesta. In particolare, nel caso di auto condivisa, viene scelta quella che garantisce il miglior servizio possibile per l'utente, ma al tempo stesso induce la minima penalizzazione per i passeggeri già presi in carico e il minimo aggravio nella lunghezza (o nella durata) del percorso dell'autovettura. L'utente viene avvertito dell'accettazione o del rifiuto della sua richiesta e, nel primo caso, il percorso e l'orario per raggiungere l'auto in condivisione o il mezzo pubblico vengono inviati all'utente che viene guidato al punto di incontro. Nel caso di auto in condivisione, il guidatore, dopo aver dato disponibilità al trasporto di un passeggero, riceve una conferma e può essere guidato sul nuovo itinerario dal navigatore di bordo.

Data della prima realizzazione

-

Benefici ambientali

-

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

Immaginando uno scenario in cui sia largamente diffuso l'uso di Ulisse possiamo renderci conto dei molteplici vantaggi per la collettività; si possono evidenziare vantaggi come il risparmio energetico, la diminuzione della congestione del traffico urbano, la diminuzione dell'inquinamento e l'ottimizzazione dell'uso delle infrastrutture. Tutto questo senza limitare le possibilità di spostarsi di chi vive in città, ma anzi incentivando ad un uso migliore dei trasporti, che offre tra l'altro enormi potenzialità e libertà di movimento. Per spingere l'utenza ad un utilizzo di questo tipo sarebbe possibile introdurre disincentivi nei confronti di chi viaggia da solo e incentivi alla partecipazione per i possessori di veicoli che si dichiarano disponibili ad aderire al servizio(possibilità di uso delle corsie preferenziali, parcheggi con tariffa differenziata, sconti sul bollo, ecc.).

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

E' possibile ipotizzare un coinvolgimento oltre che degli utenti del servizio di alcune istituzioni al fine di ottenere vantaggi per chi utilizza Ulisse e di conseguenza una sua maggiore diffusione. Ad esempio si potrebbe pensare di offrire agli utenti agevolazioni per parcheggi o per la percorrenza di corsie preferenziali.

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate

-