home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

Mina Boutique

Settore

Abbigliamento

Riferimento

43036 FIDENZA (PR) VIA C. CAVOUR, 47

Sito web

www.minaboutique.it

Attività

L'impresa in concorso produce e vende in propri punti vendita abbigliamento di pregio dal 1996. Custode della tradizione sartoriale, è certificato presso la CCIAA di Parma perché svolge attività inclusa nell'elenco dei mestieri artistici tradizionali e dell'abbigliamento su misura (DPR. 537/64) ma, al contempo, è fortemente orientata alla ricerca stilistica e tecnologica.

Certificazioni candidato

-

Controllo gestione

-

Certificazioni prodotto

-


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

ECO FAST DRESS 2000 BY IGAM USSARO (ABBIGLIAMENTO ECOLOGICO DECORATIVO E FUNZIONALE)

Presentazione dell'innovazione

Abbigliamento ecologico, decorativo e funzionale in materiale termoplastico riciclato, prodotto con metodica brevettata e caratterizzante, concernete termoformature e termosaldature in luogo delle cuciture.

Progettista

Ugo Massari

Innovazione di

-

Descrizione dell'innovazione

Eco Fast Dress 2000 by Igam Ussaro nasce nel 1995, anno in cui viene prodotta una collezione con una metodica innovativa concernente la confezione di abbigliamento senza cuciture, utilizzando materiali polimerici termoplastici. La tecnica caratterizzante si avvale esclusivamente di termoformature su appositi busti-forma e/o termosaldature per gli assemblaggi delle diverse componenti degli indumenti, velocizza le operazioni necessarie alla confezione rispetto ai sistemi tradizionali e inoltre elimina alcuni passaggi, come il taglio del materiale sul modello presviluppato in piano. Ottenuto il brevetto per invenzione industriale n°. 01290366 del 03.12.'98, nuove sperimentazioni verificano l'idoneità di alcuni tipi di 'plastiche', utilizzate dalle industrie dell'imballaggio. La linea di abbigliamento ecologico contraddistinta dal marchio 'ECO FAST DRESS 2000 by Igam Ussaro', che comprende una vasta gamma di indumenti per ogni momento e situazione, spazia dal costume da bagno all'impermeabile, dal completo all'abito da sera, dall'abito da sposa agli accessori; il tutto è prodotto con film, reti, tulle, tessuti/non tessuti, ovatta e simili - ad emulazione dei tessuti - e realizzato con materiale termoplastico ottenuto dal riciclaggio di beni in plastica post-consumo, provenienti dal consorzio COREPLA e da sfridi di lavorazione di aziende di trasformazione di materie plastiche. La peculiarità del prodotto risiede nella tecnica brevettata di confezione che utilizza temoformature e termosaldature per modellare e unire le diverse componenti degli indumenti, riducendo i tempi di lavorazione e saltandone alcuni passaggi, evitando così l'aggiunta di materiali eterogenei (come i fili delle cuciture considerati inquinanti in caso di ulteriore riciclaggio) con il solo ausilio del calore prodotto da idonee apparecchiature. Gli indumenti Eco Fast Dress 2000 by Igam Ussaro sono particolarmente adatti a soddisfare, alternativamente all'abbigliamento tradizionale, i bisogni più effimeri in fatto di funzione e decorazione.

Data della prima realizzazione

1995

Benefici ambientali

I benefici ambientali che ne derivano possono essere suddivisi in due gruppi. Benefici collettivi: - riduzione dello sfruttamento di risorse non rinnovabili; - valorizzazione degli sfridi ottenuti dal riciclaggio e riutilizzo di beni in plastica post-consumo con produzioni ad elevato valore aggiunto, come i prodotti del settore moda; - riduzione di RSU che finiscono in discarica; - incentivazione all'ulteriore valorizzazione dei beni derivati da sfridi, grazie alla possibilità di un riciclaggio più facile per omogeneità materica; - comunicazione di messaggi dai contenuti educativi attraverso beni di largo consumo, per diffondere consapevolezza e attenzione alle problematiche ambientali. Benefici individuali: - non richiedendo manutenzione gli articoli, nati per soddisfare bisogni transitori alternativi e/o complementari all'abbigliamento tradizionale, consentono una riduzione dei consumi energetici per lavare e stirare. Meno detersivo disperso nelle acque, migliori condizioni di vita generali, per un ambiente migliore e un aumento del tempo libero a disposizione.

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

Vedi sopra

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

E' assolutamente auspicabile una sinergia con altri collaboratori alla diffusione del progetto, per altro già iniziata con il produttore del materiale riciclato al fine di creare una filiera produttiva motivata e competitiva.

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate

Sono scaricabili dal nostro sito internet www.minaboutique.it