Titolo dell'innovazione
|
Mosaico Nazca:Arte, design e produzione con materiale di
recupero.
Oggetti in vetro riciclato.
|
Presentazione dell'innovazione
|
Il nostro sistema di riciclo del vetro impiega molta meno
energia di altri sistemi già operativi.
Il vetro non viene completamente fuso, a volte per niente come nel caso
dei bicchieri dove una bottiglia viene semplicemente tagliata a metà e
molata.
La produzione di scarto è minima e si tratta di scarti ecocompatibili e a
loro volta riciclabili o biodegradabili.
Non usiamo prodotti nocivi e non produciamo fumi tossici in nessuna
quantità.
Dal prodotto recuperato arriviamo direttamente a un prodotto finito e
vendibile direttamente da noi.
Diamo lavoro a persone che non hanno avuto occasione nella vita di dare
spazio alle loro capacità artistiche.
La metà delle persone che lavorano con noi operavano in cooperative di
pulizia o in ditte di costruzione come manovali, e più della metà sono
donne.
I primi due mesi di un nuovo impiegato o collaboratore sono pagati e sono
sempre di preparazione e formazione sul lavoro.
|
Progettista
|
Ilaria Sadun
|
Innovazione di
|
processo
|
Descrizione dell'innovazione
|
Il mosaico Nazca è stato creato con fondi di bottiglia semifusi,
pezzi di vetro e specchio recuperati da bottiglie e vecchi specchi e
mattonelle in ceramica invendute o recuperate alla discarica. Tutta la
materia prima ha contribuito a salvaguardare l'ambiente e non è costata
nulla.
Il punto di forza è stato dimostrare che si può fare arte, venderla ad un
ottimo prezzo competitivo con il mosaico artistico tradizionale e farlo nel
rispetto e tutela attiva e diretta dell'ambiente.
La fase preparatoria dei disegni ha coinvolto tutto lo staff sotto una
direzione artistica. La metodologia di recupero e realizzazione dell'opera è
stata descritta e generalizzata su un file consultabile da tutta l'equipe ed
è valida per qualsiasi altro lavoro del genere.
Una metodologia è stata applicata e scritta anche nel caso della creazione
di ogni oggetto Metamorphosi.
|
Data della prima realizzazione
|
Aprile 1997
|
Benefici ambientali
|
Abbiamo trasformato due vecchie abitazioni del luogo in
ufficio, luogo di produzione e showroom e quindi non abbiamo costruito altri
fabbricati.
Siamo oggi in grado di recuperare e trasformare l'80% degli scarti di vetro
prodotti dal borgo dove viviamo, Calcata vecchia e abbiamo reso partecipe in
maniera diretta e consapevole i cittadini del borgo che possono vedere con i
loro occhi le bottiglie trasformate in oggetti o opere d'arte.
Inoltre hanno visto che questa operazione ha dato lavoro a molte persone
dello stesso borgo, sia in maniera occasionale che continua.
Abbiamo riscontrato che questa partecipazione diretta e vicina è molto più
convincente della campana di vetro dove si abbandona l'oggetto e non si vede
un diretto riscontro delle proprie azioni.
Gli abitanti, il bar ed i ristoratori portano a piedi le bottiglie al
nostro bidone.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
Sarebbe importante muovere il mercato su prodotti ottenuti con
materiale riciclato a minor consumo di energia.
Il mercato è in sviluppo totale e ci apprestiamo al commercio estero. In
realtà siamo già presenti in Giappone, e in alcuni paesi europei.
Quando non saremo più in grado di produrre tutto noi, possiamo insegnare a
costruire lo stesso modello in un altro borgo e così creare altri posto di
lavoro e rivalutare l'oggetto d'arte e design fatto a mano in Italia.
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
-
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
-
|