Titolo dell'innovazione
|
DARWIN
|
Presentazione dell'innovazione
|
L'aspiratore Darwin è particolarmente adatto alla filtrazione di
tutte le nebbie oleose prodotte durante le lavorazioni su macchine utensili
utilizzanti come liquidi lubrorefrigeranti emulsioni di olio a cui vengono
aggiunti distaccanti in soluzione acquosa o oli interi. Gli aspiratori
Darwin provvedono ad una separazione della nebbia oleosa ed alla sua
ricondensazione in particelle via via più grandi, per essere raccolte e
successivamente espulse dall'aspiratore tramite un tubo di drenaggio, con
conseguente miglioramento della purezza dell'aria all'interno dello
stabilimento.
|
Progettista
|
Losma
|
Innovazione di
|
prodotto
|
Descrizione dell'innovazione
|
Il Darwin ha come obbiettivo la depurazione dell'aria che le
macchine utensili espellono nell'ambiente di lavoro.
I punti di forza sono: la facilità di manutenzione, in quanto dotato di un
supporto basculante; la possibilità di essere orientato in modo ottimale
rispetto alla particolare applicazione; un anello di drenaggio brevettato
che permette una efficientissima ricondensazione della nebbia oleosa. Lo
stesso aspiratore infine, permette l'utilizzo di tre diverse giranti in
funzione della tipologia di lavorazione meccanica, l'adattamento delle
diverse giranti allo stesso Darwin consente il riutilizzo
dell'apparecchiatura invece della sua sostituzione.
|
Data della prima realizzazione
|
2000
|
Benefici ambientali
|
Il beneficio ambientale consiste nei seguenti punti:
- abbattimento delle nebbie e vapori d'olio dall'aria dell'ambiente di
lavoro.
Si evita infatti che le nebbie d'olio si depositino sulle superfici delle
aree di lavoro (pareti, pavimenti, macchinari stessi), tali oli depositati
possono generare il proliferare di batteri che inquinano e causano cattivi
odori nell'ambiente di lavoro.
- riciclo dell'olio di lavorazione, grazie al ricupero attuato
dall'aspiratore, conseguentemente un minor utilizzo di oli inquinanti di
difficile smaltimento.
- durante la stagione invernale, gli aspiratori Darwin, al contrario degli
impianti centralizzati che espellono direttamente l'aria calda nell'ambiente
esterno (generando la necessità di maggiori consumi energetici per il
riscaldamento), permettono di riciclare l'aria calda e depurata all'interno
dell'officina.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
Coinvolgiamo l'ASL per verificare il grado di efficienza
delle nostre apparecchiature, quindi del Darwin.
Coinvolgiamo laboratori specializzati che misurino l'efficienza reale di
ogni singolo modello relativamente all'analisi della qualità dell'aria
riciclata dagli aspiratori.
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
Inviamo per posta plico contenente le attività di
comunicazione ambientale e sociale svolte per la promozione del Darwin.
|