|
IPG Industrial Project Group srl
Nuova tecnologia per lo stoccaggio ed il trasporto del gas naturale.
|
Informazioni sul candidato
|
Ragione sociale
|
IPG Industrial Project Group srl
|
Settore
|
Ingegneria
|
Riferimento
|
Via Pinturicchio, 24 - 20133 - Milano
|
Sito web
|
www.ipgsrl.com
|
Attività
|
IPG, fondata nel 1973, nei primi anni della sua attività si è occupata principalmente di 'conceptual engineering' e di studi di fattibilità; ultimamente è interessata ad un'espansione delle sue competenze i Italia e sui mercati internazionali come gruppo d'ingegneria, consulenza e ricerca.
Il maggior azionista ed presidente dell'IPG è l'ingegner G. Dodero che ha iniziato la sua attività per conto dell'IPG nel settembre del 1997 dopo aver lavorato per oltre 35 anni presso la Direzione delle Costruzioni dell'ENEL con funzioni dirigenziali.
Nella struttura dell'IPG stanno confluendo tecnici ed ingegneri di progetto con notevole esperienza lavorativa conseguita ai più alti livelli in importanti società italiane nel settore dell'ingegneria e della ricerca. L'IPG perciò può offrire offrire servizi per studi di fattibilità e front end engineering, ma anche ingegneria di dettaglio per la quale si avvale della collaborazione di società associate.
L'IPG inoltre ha collaborato e collabora con alcune Società elettriche Europee (con le quali vengono organizzati dei team dedicati ai vari progetti) e con alcune delle più importanti università italiane, quali il Politecnico di Milano.
La ricerca svolta dall'IPG si sta concentrando su aree quali la tecnologia informatica, la purificazione di combustibili gassosi, lo stoccaggio del gas naturale, la progettazione di caldaie e lo sviluppo di processi IGCC (Integrated Gasification Combined Cycle).
Recentemente l'IPG, insieme ad altre quattro società europee, tra le quali anche Advantica (che è stata recentemente scorporata da British Gas), ha acquisito un contratto di ricerca dalla Comunità Europea per lo sviluppo di nuove tecnologie relative allo stoccaggio del gas naturale.
L'IPG ha inoltre firmato un accordo con la Società Elettrica Tedesca STEAG AG, per la progettazione di sistemi che migliorino l'impatto ambientale degli impianti termoelettrici.
L'IPG sta anche lavorando allo sviluppo di un nuovo e avanzato processo denominato IGCC (Integrated Gasification Combined Cycle), che permette di gassificare i residui di raffineria riducendo il costo del KWh prodotto dagli impianti oggi esistenti.
|
Certificazioni candidato
|
Non previste, per il momento.
|
Controllo gestione
|
Allo studio.
|
Certificazioni prodotto
|
Non previste.
|
|
Informazioni sull'innovazione
|
Titolo dell'innovazione
|
Nuova tecnologia per lo stoccaggio ed il trasporto del gas naturale.
|
Presentazione dell'innovazione
|
Questa tecnologia ANG (adsorbed Natural Gas) è basata sul principio fisico in base al quale la quantità di gas naturale accumulata in un serbatoio pressurizzato aumenta notevolmente, se il serbatoio è riempito con carbone attivo.
Con questa tecnologia è possibile stoccare con pressioni intorno a 20 - 30 bar la stessa quantità di gas che si accumula in un serbatoio vuoto alla pressione di 200 bar. I vantaggi sono evidenti sia in termini di sicurezza, sia per il risparmio nella mancata compressione del gas.
|
Progettista
|
IPG Industrial Project Group srl
|
Innovazione di
|
Prodotto
Processo o sistema produttivo
Gestione
Sistema
|
Descrizione dell'innovazione
|
Questo nuovo processo potrebbe essere utilizzato nei seguenti tre settori:
1. Trasporto veicolare, per esempio nei centri urbani, soprattutto per l'alimentazione degli autobus, dei furgoni per trasporto merci, ma anche per tutti gli autoveicoli. Nella foto riportata nell'articolo allegato è mostrato un furgone equipaggiato con serbatoi ANG.
2. Stoccaggio del gas naturale nelle reti di trasporto o nelle centrali termoelettriche.
3. Trasporto del gas naturale con navi gasiere, eliminando il processo di liquefazione del gas e della successiva rigasificazione. Questa tecnologia ANG permette di caricare e scaricare il gas senza gli impianti di liquefazione e rigassificazione richiesti dalla tecnologia LNG.
E' perciò possibile recuperare il gas dai pozzi off-shore attualmente non collegati a gasdotti o ad impianti di liquefazione del gas, aprendo un importantissimo mercato spot del gas.
Tenuto conto che il gas di questi pozzi viene nella maggior parte dei casi scaricato all'atmosfera o bruciato, risultano evidenti i vantaggi ambientali e commerciali (figura 1).
LA nostra società ha presentato recentemente questa tecnologia con memorie e studi a Congressi internazionali ad Helsinki (Giugno 2000), Qatar - Medio Oriente (Ottobre 2000), Londra (29 Marzo 2001) ed al Rotary Club di Milano.
Tenuto conto che il successo di questa tecnologia dipende dal costo del carbone attivo, IPG, insieme ad altre società, sta progettando un processo integrato per la produzione combinata di energia elettrica e carbone attivo utilizzando il carbone come materia prima. Questo nuovo processo, creando una sinergia tra gas naturale e carbone (figura 2).
|
Data della prima realizzazione
|
1995
|
Benefici ambientali
|
I benefici diventeranno evidenti con la gestione degli impianti dimostrativi programmati.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
- Nel trasporto veicolare: riduzione dell'inquinamento soprattutto nei centri urbani
- Sulle reti di trasporto: aumento del fattore di utilizzo delle reti di trasporto.
- Nelle centrali termoelettriche: eliminazione dei fuori servizio per mancanza di gas naturale
- Trasporto del gas via mare: apertura del mercato spot del gas naturale e recupero del gas oggi scaricato all'atmosfera dai pozzi petroliferi. Recupero costi tramite i certificati verdi.
- Altri vantaggi possibili, ma attualmente confidenziali.
-
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
Il coinvolgimento delle Istituzioni sarebbe auspicabile. Riteniamo per esempio importante un'azione delle Istituzioni per aumentare con questa tecnologia la sicurezza dei veicoli funzionanti a metano.
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
IPG, insieme alle altre società associate in questo progetto,
sta studiando adeguate politiche di comunicazione ambientale..
| | |