home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

IAR SILTAL S.p.A.

Settore

PRODUZIONE DI APPARECCHI ELETTRODOMESTICI

Riferimento

STRADA STATALE 31 KM 1.5 - 15040 OCCIMIANO AL

Sito web

Attività

IAR SILTAL S.p.A. è una Società che opera nel settore dell'elettrodomestico e del freddo commerciale dal 1972. La Sede Centrale è in Occimiano, un piccolo comune in provincia di Alessandria. La produzione è particolarmente destinata al terzismo ed i suoi prodotti sono principalmente destinati ad Aziende Industriali del settore elettrodomestico e ad Aziende Commerciali, comprese quelle della Grande Distribuzione. Oltre alla Sede Centrale, in cui sono localizzati i principali servizi aziendali, l'organizzazione IAR SILTAL è distribuita su 6 Unità Produttive (5 in Italia e 1 in Spagna, nelle quali vengono fabbricati Frigoriferi, Congelatori e loro combinati, Conservatori per alimenti, Lavabiancheria, Lavasciugabiancheria, Asciugabiancheria, Forni, Cucine a gas ed elettriche), e 9 Filiali Commerciali dislocate sul territorio europeo. Circa il 70% della produzione è destinato all'esportazione sul mercato europeo e mondiale.

Certificazioni candidato

Controllo gestione

Certificazioni prodotto


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

MACCHINA COMBINATA PER LAVARE ED ASCIUGARE LA BIANCHERIA

Presentazione dell'innovazione

Lavasciugabiancheria combinata di tipo domestico, costituita da un mobile unico con dimensioni 151mm (A), 59.5mm (L), 58mm (P), incorporante nella parte inferiore la sezione lavaggio e nella parte superiore quella di asciugatura; il carico della biancheria avviene frontalmente. Ogni sezione dispone di un cestello rotante per il contenimento della biancheria e di oblò che dà accesso al cestello stesso. Sia il cestello della sezione lavaggio che quello della sezione asciugatura hanno dimensioni tali da garantire entrambe le operazioni per carichi di biancheria di 5 kg. Nella zona centro-frontale del mobile sono disposti: - i comandi che permettono la selezione del programma di lavaggio e asciugatura, l'impostazione del tempo di asciugatura e la regolazione della temperatura di lavaggio - il cassetto per detersivo, candeggiante ed ammorbidente. Nella parte posteriore del mobile sono disposti i tubi per il collegamento alla rete idrica per il carico e lo scarico dell'acqua di lavaggio e dell'acqua derivata dal processo di condensazione durante l'asciugatura. Il funzionamento delle due sezioni è indipendente, ma le funzione non possono, al momento, essere attivate in contemporanea per i problemi legati al massimo carico di potenza disponibile abitualmente nelle abitazioni.

Progettista

IAR SILTAL S.p.A.

Innovazione di

prodotto

Descrizione dell'innovazione

Lavasciugabiancheria combinata ti tipo domestico, costituita da mobile unico, incorporante nella parte inferiore la sezione lavaggio e nella parte superiore quella di asciugatura. I comandi di entrambe le sezioni sono centralizzati su un pannello situato nella zona frontale del mobile. Rispetto alle lavasciugabiancheria comunemente presenti sul mercato, che, sfruttando un unico cestello, permettono il lavaggio di 5 kg di biancheria e l'asciugatura di altrettanta quantità, ma in due tornate diverse di 2.5 kg ciascuna, l'apparecchio proposto lava e, successivamente, asciuga 5 kg di biancheria, utilizzando i due cestelli separati e indipendenti di adeguata capacità ed accessibili ciascuno mediante apertura di un proprio oblò. La sezione asciugatura è del tipo a condensa e sfrutta la circolazione di acqua fredda per condensare il vapore venutosi a creare dal riscaldamento forzato della biancheria precedentemente lavata e centrifugata (1200 giri/min) nel cestello inferiore. Peculiarità del prodotto, che lo rende interessante dal punto di vista ambientale, è quella di recuperare l'acqua utilizzata per condensare il vapore, che circola in una serpentina posta a stretto contatto con i condotti di passaggio del vapore stesso, raccogliendola in un contenitore con capacità di 15 litri, termicamente isolato, sito nella parte superiore della sezione asciugatura. Il liquido, immagazzinato ad una temperatura di circa 55°C, viene poi riutilizzato nel lavaggio successivo, permettendo un risparmio energetico sensibile, corrispondente, in condizioni di immediato uso, all'energia necessaria per innalzare l'acqua di lavaggio dalla temperatura di distribuzione dell'acquedotto (10-15°C nel corso dell'anno con punte di 5-8°C in inverno) a 60°C, pari alla temperatura di un ciclo standard per lavare biancheria bianca o colorata. Nel caso in cui l'apparecchio non venga riutilizzato entro qualche ora successivamente al ciclo di asciugatura, si avranno comunque risparmi energetici definibili inversamente proporzionali rispetto al tempo che intercorre fra la fine dell'ultima asciugatura ed il nuovo ciclo di lavaggio; in ogni caso la temperatura dell'acqua immagazzinata, anche in presenza di un riutilizzo ritardato, non sarà mai inferiore a quella della temperatura ambiente (circa 20°C), garantendo quindi un risparmio di energia sensibile. Oltre al risparmio energetico, grazie al recupero in tanica, si ottiene anche una riduzione considerevole del consumo di acqua.

Data della prima realizzazione

maggio 2002

Benefici ambientali

Considerando le modalità di prova previste dalle Direttive Europee e dalle relative Norme per la verifica dei consumi e delle prestazioni di Lavasciugabiancheria, Lavabiancheria ed Asciugabiancheria e le modalità di prova attuate per la verifica della Lavasciugabiancheria combinata, si evidenzia quanto segue: - comparando il consumo di energia e di acqua della Lavasciuga combinata e quelli medi di una Lavasciuga a condensa tradizionale di produzione IAR SILTAL, comunque rappresentativa di quanto presente sul mercato, con caratteristiche tecniche similari, si ha un risparmio a favore della prima rispettivamente del 23% (680 kWh/anno contro 840 kWh/anno)e del 100% (55 litri contro 110 litri) - comparando invece il consumo di energia e di acqua della parte lavaggio della Lavasciuga combinata e quelli medi di una Lavabiancheria di produzione IAR SILTAL, comunque rappresentativa di quanto presente sul mercato, con caratteristiche tecniche similari, si ha un risparmio a favore della prima rispettivamente del 210% (60 kWh/anno contro 186 kWh/anno)e del 40% (35 litri contro 49 litri).

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate


Immagini e schemi