home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

GEA GOMMA S.r.l.

Settore

Lavorazione e commercio gomma

Riferimento

-

Sito web

www.geagomma.com

Attività

produzione lastre di gomma naturale per calzature

Certificazioni candidato

-

Controllo gestione

-

Certificazioni prodotto

-


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

Recupero materia prima da tranciatura suole

Presentazione dell'innovazione

riutilizzo dei residui di tranciatura delle suole in para inutilizzati da suolifici e calzaturifici

Progettista

-

Innovazione di

processo

Descrizione dell'innovazione

La nostra ditta riacquista dai propri clienti il materiale inutilizzato dopo la tranciatura delle suole , che viene da noi macinato e riutilizzato come materia prima insieme alla gomma greggia. I ritagli di tranciatura, che creano ai suolifici problemi di smaltimento, tornano al nostro stabilimento in notevoli quantità sia dall'Italia che dall'Estero. Nota di merito di questo processo è il fatto di non essere assolutamente nocivo per l'ambiente.Infatti la gomma, elemento naturale prodotto dalla pianta Hevea Brasiliensis , non viene trattata chimicamente e mantiene inalterate le proprie caratteristiche naturali, mentre il processo di lavorazione non produce fumi , né vapori, né polveri, né scorie inquinanti poiché ogni residuo può essere riutilizzato nel ciclo produttivo .

Data della prima realizzazione

-

Benefici ambientali

Se i residui della tranciatura non fossero riacquistati e riutilizzati dalla nostra ditta , dovrebbero essere smaltiti come rifiuti dai suolifici con notevole aggravio per le discariche ed un maggior costo per la collettività.

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

-

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

-

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate