Titolo dell'innovazione
|
RECUPERO E RISPARMIO ENERGETICO TRAMITE IL PROCESSO PRODUTTIVO
|
Presentazione dell'innovazione
|
a) recupero delle polveri legnose ambientali per
riscaldamento ambiente ed impianti; b) recupero di scarti
legnosi di produzione per riscaldamento ambiente ed impianti;
c) Utilizzo di vernici a base acquosa con recupero e reintegro
prodotto verniciante; d) caricatori-scaricatori automatici con
eliminazione della movimentazione manuale dei carichi
|
Progettista
|
-
|
Innovazione di
|
processo
|
Descrizione dell'innovazione
|
a) recupero delle polveri legnose ambientali e
filtraggio delle stesse con successiva immissione di aria
pulita in ambiente, per produrre energia termica per
riscaldamento ambiente e alimentazione di impianti della
unità produttiva di Bolgare (BG) e riscaldamento ambiente
della sede di Grumello del Monte (BG) (tot. mq 25.000 coperti);
b) recupero di scarti legnosi di produzione per produrre energia termica per
riscaldamento ambiente e alimentazione di impianti della
unità produttiva di Bolgare (BG) e riscaldamento
ambiente della sede di Grumello del Monte (BG) (tot. mq 25.000 coperti);
c) Utilizzo di vernici a base acquosa con recupero e riutilizzo del
prodotto verniciante in esubero; d) Utilizzo su macchie di
produzione di caricatori-scaricatori automatici per il
miglioramento delle condizioni lavorative degli operatori
evitando la movimentazione manuale dei carichi.
|
Data della prima realizzazione
|
ANNO 1999
|
Benefici ambientali
|
a) Miglioramento dell'aria nell'ambiente di lavoro, con
contestuale recupero delle polveri di legno e riduzione di
energia termica; b) recupero totale dei rifiuti di produzione
(scarto del legno): a)b) risparmio totale di combustibili per
la produzione di energia termica c) riduzione, in quantità e
pericolosità, dei rifiuti prodotti (verniciatura); c) riduzione
delle emissioni di inquinanti in atmosfera; d)
miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori con
lì eliminazione movimentazione manuale dei carichi.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
- In azienda viene utilizzato rigorosamente solo legno
proveniente da nazioni europee e da boschi la cui
riforestazione è certa e controllata da precise normative
locali e verificata da corpi forestali nazionali, le foreste
vengono così sfruttate, ma solo entro limiti per tempi e
quantità corrispondenti ad altrettanti alberi messi a dimora.
Il legno prelevato si rinnova così costantemente - il sistema
adottato in azienda che prevede il recupero totale degli
scarti di lavorazione del legno per la produzione di energia
termica che serve per il riscaldamento degli ambienti
lavorativi e degli impianti di essiccazione delle
verniciatura, elimina completamente il ricorso
all'utilizzo di combustibili non rinnovabili - le emissioni
delle ns. caldaie sono controllate e registrate tramite
software specifico. - lo sviluppo del riscaldamento a legna è
sicuramente auspicabile perché la sua combustione
rispetto alle altre combustioni è pressoché neutra. In effetti
il legno è comunque un combustibile ecologico, perché
bruciando rilascia anidride carbonica in quantità pari a
quella che era stata assorbita precedentemente dalla pianta
viva. - l'utilizzo di vernici a base acquosa, con un impianto
personalizzato una scelta che impegna molto l'azienda dal
punto di vista economico, sia per consumi che per la gestione,
ciò però garantisce notevoli vantaggi per l'ambiente di
lavoro e per le emissioni in atmosfera. Oltre a questo, con un
sistema particolare vengono recuperati ed integrati gli esuberi
di vernice, permettendo un minor consumo di vernici e una
minore produzione di rifiuti,. Il potenziale di sviluppo
dell'uso di vernici all'acqua nelle aziende produttrici di
mobili è altissimo, in quanto sono ancora pochissime le
aziende che utilizzano questo tipo di prodotto per la
verniciatura seriale. Le conseguenze ambientali della sua
diffusione non possono essere che favorevoli perché si
ridurrebbero sensibilmente le emissioni di solventi in
atmosfera, si avrebbe un minor consumo di energia per la
depurazione degli inquinanti, si migliorerebbe l'ambiente
lavorativo degli operatori, Insieme ad altri imprenditori
l'azienda aderisce e sovvenziona l'associazione
BIOFOREST, Associazione per la rigenerazione degli ambienti
naturali.
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
Unione industriali di Bergamo
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
FOPPA PEDRETTI, proprio perché ama il legno ne conosce le
peculiarità è particolarmente sensibile al fenomeno della
deforestazione
(15.5 milioni di ettari di foresta all'anno)e del conseguente impoverimento dei
terreni (fenomeno della desertificazione) presenti soprattutto
nei paesi in via di sviluppo e ha deciso di aderire insieme ad
altri imprenditori all'associazione BIOFOREST, Associazione
per la rigenerazione degli ambienti naturali., che si occupa,
tra le altre iniziativa, di un grande progetto di
ripiantumazione della regione amazzonica di Paranatinga in
Brasile attraverso l'opera di retta di padre Pansa, bergamasco,
dell'ordine dei severiniani, questo lavoro di ripiantumazione,
iniziato quattro anni fa, ha già raggiunto i 4.000 Ettari e
l'obiettivo futuro, essendo riuscito padre Pansa a coinvolgere
nell'iniziativa anche le autorità governative locali è di
accelerare la ripiantumazione e raggiungere i 10.000 ettari
l'anno.
|