home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

FAAM SpA

Settore

Produzione di batterie e veicoli elettrici

Riferimento

FAAM SpA Via Monti, 13 63026 Monterubbiano (AP)

Sito web

www.faam.com

Attività

La FAAM S.p.A., fondata nel 1974 a Monterubbiano (AP), ha vissuto in pochi anni un notevole sviluppo e crescita nel settore elettrochimico. Attualmente la FAAM ha un capitale sociale di quattro miliardi di lire con una potenzialità produttiva di 500.000 batterie/anno. La produzione è articolata secondo tre settori produttivi principali: · batterie di avviamento per l'azionamento di veicoli a trazione termica; · batterie industriali stazionarie e da trazione; · veicoli elettrici quali: autocarri, veicoli ecologici per la raccolta della nettezza urbana, per la distribuzione della posta, per giardinaggio pubblico, scooter e biciclette a propulsione elettrica. Un nuovo stabilimento è stato inaugurato a Manfredonia (FG) per la produzione specifica di batterie industriali. La FAAM risulta essere la più grande azienda Italiana nella produzione di veicoli commerciali a trazione elettrica e rientra tra le prime cinque aziende produttrici di accumulatori.

Certificazioni candidato

La FAAM SpA opera secondo un proprio Sistema Qualità, certificato secondo la norma UNI EN ISO 9002 nell'anno 1996, e secondo la norma UNI EN ISO 9001 nell'anno 1997. Nel 1999, ha conseguito la certificazione ambientale secondo i parametri definiti dalla norma UNI EN ISO 14001, grazie all'implementazione di un sistema di controllo delle emanazioni inquinanti, della gestione dei rifiuti e degli scarti di produzione. Dal 2001 la FAAM SpA ha intrapreso il percorso per la registrazione EMAS attraverso un accordo volontario tra provincia comune ARPA unione industriale. Gli obiettivi di tale accordo sono: - promuovere e sensibilizzare le aziende verso scelte volontarie di ecogestione ed Audit, regolamento EMAS e SGA (sistemi gestione ambientale; - diffondere i risultati acquisiti a tutte le realtà produttive della provincia di Ascoli Piceno e del territorio regionale; - concordare gli obiettivi di politica ambientale dell'azienda con il comune creando un maggiore dialogo tra cittadini comunità ed azienda

Controllo gestione

La FAAM SpA ha intrapreso il percorso per la registrazione EMAS attraverso un accordo volontario tra provincia comune ARPA unione industriale.

Certificazioni prodotto

La FAAM SpA opera secondo un proprio Sistema Qualità, certificato secondo la norma UNI EN ISO 9002 nell'anno 1996, e secondo la norma UNI EN ISO 9001 nell'anno 1997. Nel 1999, ha conseguito la certificazione ambientale secondo i parametri definiti dalla norma UNI EN ISO 14001, grazie all'implementazione di un sistema di controllo delle emanazioni inquinanti, della gestione dei rifiuti e degli scarti di produzione. Dal 2001 la FAAM SpA ha intrapreso il percorso per la registrazione EMAS attraverso un accordo volontario tra provincia comune ARPA unione industriale. Gli obiettivi di tale accordo sono: - promuovere e sensibilizzare le aziende verso scelte volontarie di ecogestione ed Audit, regolamento EMAS e SGA (sistemi gestione ambientale; - diffondere i risultati acquisiti a tutte le realtà produttive della provincia di Ascoli Piceno e del territorio regionale; - concordare gli obiettivi di politica ambientale dell'azienda con il comune creando un maggiore dialogo tra cittadini comunità ed azienda


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

VELOCIPEDE A TRAZIONE ELETTRICA ASSISTITA CON ALIMENTAZIONE A CELLA COMBUSTIBILE

Presentazione dell'innovazione

La FAAM attraverso questo progetto ha messo a punto una Bici Elettrica alimentata ad idrogeno-aria attraverso la generazione di energia elettrica con fuel cell. Infatti le celle a combustibile sono generatori capaci di convertire direttamente ed in modo continuo l'energia chimica di un combustibile in energia elettrica, ed è un generatore di elettricita efficiente, innovativo, di lunga durata e rispettoso dell'ambiente.

Progettista

Francesco Pagliarini

Innovazione di

prodotto

Descrizione dell'innovazione

La messa a punto presso la FAAM di un prototipo di ricerca di bicicletta ibrida (trazione umana e trazione elettrica) alimentata con celle a combustibile ad elettrolita polimerico ha dimostrato la fattibilità di massima per quanto riguarda un prodotto industriale di grande interesse nell'attuale scenario della trazione leggera in aree urbane. Questo prodotto risulta, inoltre, particolarmente importante nell'ambito della gamma di prodotti di una azienda caratterizzata da una pluriennale vocazione ambientale quale è quella del gruppo FAAM. La realizzazione industriale di una bicicletta che utilizzi pienamente la tecnologia delle celle a combustibile è, inoltre, particolarmente attuale in quanto consente lo sviluppo, in condizioni di funzionamento non particolarmente stringenti come quelle caratteristiche di un veicolo per il trasporto individuale, di competenze tecnologiche e di know-how industriale in relazione ad un prodotto di grande interesse non ancora maturo per una sua piena diffusione. L'applicazione dei risultati del progetto consentirà di realizzare, a valle di una adeguata industrializzazione di risultati, una gamma di biciclette elettriche (fuel-cell) a trazione ibrida per l'impiego urbano. - Veicolo: è stato necessario realizzare un sistema che, nonostante l'aumento di peso conseguente all'adozione del sistema di propulsione, sia caratterizzato da notevole leggerezza e maneggevolezza, che garantisca inoltre dei requisiti prefissati di velocità (20-30 km/h) ed autonomia complessiva ( 50-100 km); - Sistema di trazione elettrica: è stato necessario realizzare un sistema propulsivo di piccola potenza che possa funzionare in parallelo alla trazione umana (pedalata assistita) e che all'occorrenza possa costituire la parte preponderante della trazione; - Sistema generatore di energia elettrica: (rappresenta senz'altro, l'elemento più critico dal punto di vista dell'innovazione), è stato necessario progettare e definire un sistema di celle a combustibile con potenza dell'ordine di 0,5 kW, basato sulla tecnologia delle celle ad elettrolita polimerico (PEM), integrato con tutti i sistemi ausiliari necessari per il suo funzionamento e di ingombro e peso ridotti; Sistema di immagazzinamento dell'idrogeno: è stato necessario realizzare un sistema di stoccaggio dell'idrogeno necessario per il funzionamento dello stack attraverso la tecnologia di adsorbimento con Idruri metallici I principali obiettivi quantitativi e qualitativi raggiunti attualmente dal progetto afferiscono a diverse aree e sono riassumibili come di seguito riportato: Specifica E-bike Risultati ottenuti Dimensioni 518x127x99 Tensione in uscita FC 36 V DC Potenza Max (kW) 0,4 Carico utile Max trasportabile (kg) 100 Autonomia (km) 30 50-100 km Tempo di Ricarica (h) 0,5 h Velocità Massima (km/h) 30 km/h Combustibile Idrogeno 99,9999% Ossidante Ossigeno (Aria) Sistema di accumulazione energia Batterie Pb/acido Adsorbimento di idrogeno attraverso idruri metallici Capacita serbatoio 450 lt Peso serbatoio idrogeno 5 kg Sistema di trazione: Motore elettrico con sensore di sforzo integrato Peso batteria (kg) 30-35 Caratteristiche dello stack Membrana Scambio Protoni: Membrana Dupont 1035 Tecnica Elettrodo Membrana: 3 in 1 Piatti bipolari: puro carbonio Modo Fornitura Gas: ventola centrifuga Potenza stimata MEA 0,65 V.-0,7V: 6 w; Efficienza di trasferimento: 54%-57%; Prestazioni elettriche della PEMFC Tensione (V) Corrente (A) Potenza (W) 40 4-4.7 160-190 39 4.5-5.6 175-218 38 5.3-6.4 201-243 37 6.3-7.0 233-259 36 6.5-8 234-288 35 7.6-8.4 266-294 34 8.2-9.6 278-326 33 9.2-10.5 303-346 32 11.5-14.8 368-473 31 12.5-15.8 387-489 30 13.3-16.4 399-492 Come generatore di corrente della E-bike, la cella a combustibile consiste di 5 parti: lo stack, i serbatoi di idrogeno, il riduttore di pressione, il modulo di riduzione del voltaggio della ventola e il tubo del gas. Quando la fonte di idrogeno fornisce il combustibile alla cella attraverso il tubo, la cella inizia a generare elettricità per la E-bike. Il sistema propulsore fornisce elettricità continua se la fonte di idrogeno è continua. La fonte di idrogeno della E-bike utilizza il serbatoio in idruri metallici che, al momento, è il metodo più sicuro e pratico anche se in Italia tale sistema non è usato nemmeno a livello sperimentale . Il serbatoio della bicicletta può contenere 450L (800 L) di idrogeno e può produrre elettricità sufficiente a percorrere circa 60 km (100 km) su una strada in piano.

Data della prima realizzazione

06/2001

Benefici ambientali

All'attuale stato dell'arte le PEM presentano un rapporto potenza/volume di circa 1 kW/litro, ed è un valore ritenuto compatibile con una applicazione automobilistica ed in generale di trazione elettrica. Il rendimento delle celle PEMFC è intorno al 60% e le reazioni che si sviluppano ai poli sono esprimibili dalle stesse equazioni sotto riportate: All'anodo H2O -- 2H+ + 2e- Al Catodo 1/2O2 + 2H+ + 2e- --H2O Ogni membrana presenta uno spessore di pochi decimi di millimetro e riporta su ambo i lati uno strato di catalizzatore normalmente al platino. La membrana è costituita in modo da non condurre gli elettroni che raggiungono il catodo tramite il circuito elettrico esterno, mentre è permeabile ai protoni. Il progetto è stato volto anche alla sperimentazione di membrane a basso tenore di platino attraverso una riduzione delle dimensioni delle particelle del catalizzatore aumentando l'area netta reagente per unità di volume in modo da poter ridurre la quantità di platino necessaria. L'utilizzo di tali PEMFC nella trazione elettrica consente di avere i seguenti vantaggi: - assenza di parti in movimento - alta efficienza - basso rumore - bassa temperatura di funzionamento - assenza di elettrolita liquido corrosivo - velocità di accensione Quindi in termini di benefici ambientali riscontrati si ha: - assenza di inquinamento ambientale in termini di emissioni in quanto l'emissione in uscita dallo stack risulta essere vapore acqueo - assenza da inquinamento da rumore - assenza da inquinamento da vibrazioni

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

L'utilizzo di tali Fuel Cell nella trazione elettrica consente di avere i seguenti vantaggi: - assenza di parti in movimento - alta efficienza - basso rumore - bassa temperatura di funzionamento - assenza di elettrolita liquido corrosivo - velocità di accensione In termini di benefici ambientali riscontrati si ha: - assenza di inquinamento ambientale in termini di emissioni in quanto il prodotto in uscita dallo stack risulta essere vapore acqueo - assenza da inquinamento da rumore - assenza da inquinamento da vibrazioni

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

Gli enti coinvolti nel progetto sono: - Università la Sapienza di Roma - Telecom - EVF SpA (società del gruppo FAAM SpA)

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate

La FAAM SpA per la comunicazione delle iniziative aziendali in termini di ambiente, prodotti ecc. si serve di giornalini aziendali che vengono spediti ad Enti e Clienti