Titolo dell'innovazione
|
Energy+ (Progetto Europeo di Market Transformation per aumentare
la diffusione di frigo-congelatori ad alta efficienza )
|
Presentazione dell'innovazione
|
Il progetto energy+ riunisce rivenditori, acquirenti
istituzionali e istituzioni europee desiderose di fornire e promuovere i
frigo-congelatori a 4 stelle a più alta efficienza energetica presenti sul
mercato. Aggregando la domanda degli utenti, il progetto rafforza i trend di
mercato verso elettrodomestici più efficienti. Il progetto costituisce un
"ponte" tra la domanda e l'offerta di frigo-congelatori ad alta efficienza
energetica. E' un progetto altamente propositivo, che accresce le sinergie
fra gli obbiettivi di uno sviluppo sostenibile e quelli dell'industria degli
elettrodomestici; un settore chiave per l'Italia.
|
Progettista
|
Sophie Attali
|
Innovazione di
|
prodotto
|
Descrizione dell'innovazione
|
In soli 30 mesi il progetto energy+ è riuscito ad introdurre sul
mercato europeo 78 frigo-congelatori ad alta efficienza di 8 produttori
europei, compresi le più importanti aziende italiane del settore: Antonio
Merloni, Candy, IAR- Siltal, Merloni. Questi prodotti sono i frigo-
congelatori più efficienti mai introdotti sul mercato europeo. Hanno un
indice di efficienza energetica (IEE)massimo di 0.42 e, rispetto a un
modello base di Classe A (con IEE del 0.55), la loro efficienza migliora del
25 %. I due frigo-congelatori vincitori del Premio Europeo Energy ad una ed
a due porte hanno indici di efficienza energetica del 35 e del 33%,
rispettivamente. Questi modelli consumano circa il 30% in meno di un
frigo-congelatore "equivalente" di Classe A
Il progetto energy+ rappresenta un singolare opportunità per il settore
strategico degli elettrodomestici (l'Italia produce circa l'80% degli
elettrodomestici venduti in Europa). Lo dimostra il fatto che produttori
italiani attivi nella produzione di elettrodomestici ad alta efficienza
hanno avuto, grazie a energy+, la possibilità di differenziarsi nel mercato
europeo e che questi hanno dato il loro pieno appoggio al gruppo di
coordinamento nel suo tentativo di ottenere nuovi finanziamenti dalla
Comunità Europea per proseguire il progetto energy+ fino all' anno 2003.
Entro l'autunno 2002 dovrebbe essere attiva una campagna del Ministero
dell'Ambiente per promuovere i prodotti energy+ in due/tre delle più grandi
città in Italia. (il bando è stato pubblicato il 21/12/2001). Crediamo che
sia importante sottolineare il fatto che nello spazio di due anni e mezzo,
energy+ è riuscito ad introdurre 78 prodotti freddi super efficienti sul
mercato europeo (prodotti che non errano presenti prima) e che grazie a ciò
il Ministero dell'ambiente può oggi incentivare il loro acquisto da parte
delle famiglie italiane.
Questo apre un nuovo importante capitolo nelle attività di energy+.
Infatti la campagna di incentivi darà la possibilità al gruppo di
coordinamento di lavorare in stretta collaborazione con i rivenditori e
formarli nella vendite di prodotti energy+ e prodotti ad alta efficienza in
generale.
L'industria degli elettrodomestici è il settore dell'economia italiana con
il più alto numero di esportazioni. Il 40% dei 15 milioni di fioriferi oggi
prodotti in Europa sono costruiti in Italia. In generale circa il 70% della
produzione italiana di elettrodomestici viene esportata e più dell' 80% di
questa va ai mercati europei. La produzione italiana di elettrodomestici
soddisfa 60% del consumo interno.
|
Data della prima realizzazione
|
gennaio 1999
|
Benefici ambientali
|
Non è ancora stato possibile effettuare tali verifiche.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
Quasi il 6% (109TWh all'anno) dell'intero consumo elettrico
europeo è dovuto a frigoriferi e congelatori. Si è calcolato che essi
abbiano bisogno di 20 grandi centrali per soddisfare la loro domanda di
potenza. L'abitazione tipica europea ha più di un elettrodomestico che sia
un frigorifero o un congelatore. In media i frigo-congelatori consumano
circa il 25% della bolletta elettrica domestica ma questa percentuale sale
per le abitazioni nelle quali il riscaldamento degli ambienti e dell'acqua
non è elettrico. Un tipico frigo-congelatore Europeo (~257 litri di capacità
netta) consuma circa 590 kWh di energia elettrica all'anno. Frigoriferi
della stessa dimensione, di classe A, consumano meno di 325 kWh all'anno. Un
prodotto energy+ consuma meno di 248 kWh all'anno, consuma cioè almeno il
42% in meno rispetto a un prodotto standard.
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
Il progetto energy+ è sostenuto da un insieme di
organizzazioni europee che sono riunite in tre gruppi principali:
rivenditori energy+, acquirenti istituzionali e sostenitori. All'interno di
queste categorie generali le società si differenziano in catene di
rivenditori, rivenditori associati, compagnie di vendita per corrispondenza,
aziende elettriche, società immobiliari ed associazioni nazionali di
proprietari immobiliari, gruppi ambientalisti, agenzie per l'energia e
villaggi vacanze.
In Italia hanno aderito al progetto le più importanti catene di
rivenditori -Media World (23 punti vendita), Expert Italia (205 negozi),
Valcucine (450 negozi - in Italia e all'estero) - e le più importanti
associazioni ambientaliste e di consumatori (Legambiente, WWF Italia,
Associazione Consumatori Utenti, Unione Nazionale Consumatori)
Al livello Europeo più di 90 organizzazioni hanno dato la loro adesione e
tutte insieme rappresentano più di 15.000 punti vendita e più di un milione
di abitazioni.
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
//
|