|
ECOSQUARE S.P.A.
ECOSQUARE: caratterizzazione dei rifiuti e organizzazione del
primo mercato internazionale di rifiuti, sottoprodotti e materiali
riciclabili.
|
Informazioni sul candidato
|
Ragione sociale
|
ECOSQUARE S.P.A.
|
Settore
|
terziario avanzato
|
Riferimento
|
Ecosquare S.p.A. - Via Contardo Ferrini 2 - 27100 Pavia
|
Sito web
|
http://www.ecosquare.com
|
Attività
|
La società per azioni Ecosquare è un "exchange" di
commodity specializzato nel settore dei rifiuti industriali, sottoprodotti e
materiali riutilizzabili e riciclabili nonché di beni a fine vita.
Ecosquare è titolare di un sistema operativo di caratterizzazione del
rifiuto e intermediazione, accessibile tramite la rete e tramite i terminali
Bloomberg, nonché di un tool di servizi che consente il completo "clearing"
delle operazioni tra operatori accreditati garantendo sicurezza, trasparenza
e velocità.
|
Certificazioni candidato
|
La società ha iniziato le fasi di audit e certificazione
del proprio servizio secondo la norma ISO 9001.
|
Controllo gestione
|
La Società incentiva l'utilizzo di tutte le forme di
controllo della gestione ambientale (in particolare vedi il bilancio
ambientale) che possono facilitare l'accreditamento dell'operatore e la
valorizzazione dei materiali al mercato gestito da ECOSQUARE stessa.
|
Certificazioni prodotto
|
La società ha iniziato le fasi di audit e
certificazione del proprio servizio secondo la norma ISO 9001.
|
|
Informazioni sull'innovazione
|
Titolo dell'innovazione
|
ECOSQUARE: caratterizzazione dei rifiuti e organizzazione del
primo mercato internazionale di rifiuti, sottoprodotti e materiali
riciclabili.
|
Presentazione dell'innovazione
|
La società si distingue per aver creato un mercato
internazionale, unificato, trasparente, ad alta liquidità, basato su regole
di contrattazione condivise da tutti gli operatori accreditati e per aver
introdotto una speciale codifica dei prodotti, in collaborazione con i
principali operatori del settore e le istituzioni accademiche, che permette
di stabilire istantaneamente un prezzo, fissare una loro quotazione in tempo
reale.
La caratterizzazione del rifiuto avviene tramite ispezione diretta del
materiale oppure tramite certificazioni rilasciate da enti accreditati.
Ecosquare, in tal modo, è in grado di generare un codice numerico che
fornisce informazioni quanto mai accurate su caratteristiche
fisico-chimiche, modalità di trasporto e modalità di stoccaggio. Tutto ciò
permette agli operatori di valutare immediatamente la convenienza e
l'utilità reale del materiale.
|
Progettista
|
Silvano Coletti
|
Innovazione di
|
gestione
|
Descrizione dell'innovazione
|
ECOSQUARE ha organizzato il primo mercato internazionale dei
rifiuti e sottoprodotti industriali, e dei servizi ambientali.
ECOSQUARE potenzia la propria rete commerciale sul territorio con
un'innovativa piattaforma tecnologica accessibile da Internet agevolando
l'accesso a nuovi mercati, facilitando l'incontro fra utilizzatori e
produttori, fra utenti e aziende. Domanda e offerta di materiali e servizi
avvengono on-line attraverso meccanismi di contrattazione a prezzo dinamico
(aste, scambi, gare) o a prezzo fisso (catalogo, richieste di quotazione),
seguendo una procedura semplice e guidata.
Competenza e affidabilità si integrano quindi con una visione innovativa e
soluzioni tecnologiche all'avanguardia, offrendo una soluzione completa e
integrata per la gestione dei materiali di scarto e il riutilizzo degli
stessi in un nuovo ciclo produttivo.
Il rispetto di regole chiare e condivise, una speciale codifica dei
prodotti trattati, una piattaforma tecnologica flessibile ed affidabile
permettono di operare in un ambiente sicuro ed efficace, con una sensibile
riduzione di costi e tempi e con il potenziale conseguimento di vantaggi
competitivi sostenibili.
|
Data della prima realizzazione
|
agosto 1999
|
Benefici ambientali
|
Ottimizzazione della logistica del rifiuto, minor spreco di
risorse naturali, minor spreco di energia, controllo della destinazione
finale del rifiuto e analisi delle non conformità.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
Lo sviluppo della società si inserisce in un contesto
internazionale legislativo in continua evoluzione ed alla continua ricerca
di soluzioni atte a generare benefici per quanto riguarda la salvaguardia
delle risorse naturali, l'ottimizzazione del ciclo di vita dei prodotti e la
risoluzione del problema "end-of-life".
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
Il servizio offerto da Ecosquare S.p.A. coinvolge i
produttori di rifiuti, gli operatori ambientali, le pubbliche
amministrazioni ed il cittadino.
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
La società è presente nei maggiori eventi (fiere, convegni
etc.) internazionali e partecipa quale membro ai gruppi di lavoro
organizzati dal Bureau of International Recycling (Brussels), World Economic
Forum (Ginevra), dal World Knowledge Forum (Seoul, Korea), dal RIET
(Singapore), dal Club Ambrosetti (Milano). ECOSQUARE collabora inoltre con
alcuni Governi al fine di implementare innovative politiche ambientali e
sociali.
|
|
|