Attività
|
Celestica Italia è presente nel nostro paese con due siti
produttivi: uno a Vimercate (Milano) ed uno a Santa Palomba
(Roma). Lo Stabilimento di Vimercate ha un organico di circa
1600 persone ed è dedicato alla progettazione e produzione
di schede elettroniche di ogni tipo e dimensione: dalla scheda
dei cellulari a quelle dei mega computer dei grossi centri
di calcolo. Tra i Clienti di Celestica si annoverano IBM,
NEC, CISCO, SUN, DELL, etc.. Negli attuali processi per l'assiematura
delle schede elettroniche si utilizzano le paste saldanti
per "saldare" i componenti elettronici sul supporto di vetroresina.
Le paste sono miscele tixotropiche di microgranuli di Stagno
e Piombo, rispettivamente nella percentuale del 63% e del
37% . La pasta viene deposta per serigrafia sulle piazzuole
del supporto di vetroresina e tiene fermi i componenti posizionati
da macchine automatiche chiamate "pick and place". Successivamente
la scheda viene inviata in un forno a tunnel dove avviene
la fusione della pasta che, solidificando, permette la saldatura
dei componenti sulle piazzuole di rame della scheda grezza
("raw card"). Nello stabilimento di Vimercate esistono 17
linee produttive che adottano questo processo di saldatura
che viene chiamato SMT (Surface Mounting Technology). Celestica
ha acquistato i due siti produttivi italiani da IBM nello
scorso Maggio 2000 e nello stesso anno ha ottenuto la Certificazione
ISO 9001 ed ISO 14001. Nello specifico la certificazione ISO
14001, ottenuta dall'ente certificatore internazionale
B.V.Q.I.,
riguarda non solo la produzione di schede elettroniche, ma
anche la loro progettazione. Lo stabilimento di Vimercate
si avvale infatti di specifiche linee guida basate sulla scelta
di materiali escludendo quelli proibiti dalla legge o comunque
suscettibili di restrizioni o limitazioni. Nel documento denominato
"Criteri generali per la progettazione di prodotti
ecocompatibili",
si possono appunto trovare una serie di elenchi di sostanze
chimiche e materiali a "gestione controllata" oltre a riferimenti
per il controllo dei parametri di efficienza energetica, compatibilità
elettromagnetica ed acustica. Tutti gli anni, come vuole la
Politica Ambientale Celestica e di conseguenza il Sistema
di Gestione Ambientale applicato nel Sito, sono fissati degli
obiettivi ambientali basati sui risultati ottenuti nell'anno
precedente, che hanno precisi traguardi, controllati periodicamente
e riportati direttamente alla Direzione Aziendale nell'ottica
della PDCA (Plan-Do-Control-Act) per un miglioramento continuo
in campo ambientale. Tra gli obiettivi del 2001 e del 2002,
se ne evidenzia uno in particolare che ha visto impegnati
alcuni tra i nostri migliori manager e tecnici: La sostituzione
dell'elemento Piombo nelle "paste saldanti". La ricerca di
sostituti del Piombo è stato un percorso estremamente positivo,
considerando che in un solo anno lavorativo siamo riusciti
a selezionare un nuovo tipo di pasta saldante privo di Piombo,
decisamente meno inquinante di quelle attualmente utilizzate.
Essa soddisfa pienamente quelli che sono i recenti requirement
della Direttiva UE sull'"Electronic Waste" che richiede la
completa eliminazione del Piombo entro il 2006. Il " Corporate
Development" di Celestica ha coinvolto in questo progetto
gli Stabilimenti di Toronto (Canada), Vimercate (Italia) e
Kidsgrove (UK) pianificandone le attività secondo competenza
ed esperienza. Toronto si è dedicato allo sviluppo di una
lega Pb free per "Doppia Onda". Kidsgrove ha sviluppato una
pasta saldante "No Clean" Pb free. Vimercate si è impegnata
con successo nella realizzazione di una pasta saldante "idrosolubile"
senza piombo (I nomi ed i codici dei prodotti vengono omessi
per motivi di confidenzialità). Nell'anno 2001 si è proceduto
alla selezione di diverse formulazioni di prodotto (paste
saldanti) e alle varie analisi di laboratorio per la verifica
delle loro caratteristiche peculiari. Nel 2002 sono in corso
attività per l'omologazione dell'intero processo mediante
i test di affidabilità meccanica ed elettrica. Mi sembra inutile
affermare che siamo confidenti nel completo successo di questo
progetto. Per dettagliare quanto sopra esposto, Vi inviamo
un rapporto completo sulle attività finora svolte dai tre
Stabilimenti scritto in inglese che verrà presentato ad un
convegno durante il mese di Maggio in California. Ci permettiamo
inoltre di inviarVi una copia draft del Rapporto Ambientale
Celestica Italia (un altro dei nostri obiettivi ambientali
del 2002), che verrà pubblicato ufficialmente entro il prossimo
mese di Luglio, unitamente alla consueta "brochure" ambientale
che viene distribuita a tutto il personale Celestica dei Siti
non appena vengono assegnati gli obiettivi ed i traguardi
ambientali annuali. RingraziandoVi per la cortese attenzione,
la Direzione Ambientale Celestica Italia e tutto il suo Staff
è a disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.
|