|
Cartiera San Marco
Riduzione dei consumi idrici.
|
Informazioni sul candidato
|
Ragione sociale
|
Cartiera San Marco
|
Settore
|
Cartario
|
Riferimento
|
Cartiera San Marco - Via del Frizzone - Porcari
|
Sito web
|
www.cartoinvest.com
|
Attività
|
La Cartiera San Marco è specializzata nella fabbricazione di prodotti in carta tissue di pura cellulosa ed è dotata di impianti tecnologicamente tra i più avanzati; produce carta igienica, fazzoletti, rotoli da cucina, tovaglioli e svolge un'intensa attività per conto delle più importanti catene di supermercati europei, fornendo prodotti a marca privata.
La Cartiera San Marco produce circa 110.000 t/anno di carta e lavora a ciclo continuo su tre turni di lavoro per sette giorni settimanali e per 330 giorni all'anno.
In allegato: relazione tecnica inerente il processo produttivo della Cartiera San Marco (All. 1)
|
Certificazioni candidato
|
Nessuna.
Attualmente l'azienda sta implementando il sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001.
|
Controllo gestione
|
La cartiera controlla periodicamente, avvalendosi anche di un laboratorio esterno, le emissioni in atmosfera, la quantità e qualità delle acque reflue scaricate al depuratore consortile, la quantità dei rifiuti prodotti. Le analisi e i dati raccolti vengono elaborati ed utilizzati per la redazione della relazione tecnica sull'indagine di valutazione dell'impatto ambientale che, ogni tre anni, viene inviata al Comune di Porcari.
In allegato: l'ultima relazione inviata al Comune di Porcari (All. 2).
La Cartiera San Marco è stata una delle aziende interessate dal progetto europeo 'paperbref' per la riduzione del consumo di acqua.
Inviamo, in allegato, un estratto della relazione rilasciata dal Centre Technique du Papier (CTP) di Grenoble - Francia (All. 3).
|
Certificazioni prodotto
|
Nessuna.
|
|
Informazioni sull'innovazione
|
Titolo dell'innovazione
|
Riduzione dei consumi idrici.
|
Presentazione dell'innovazione
|
Chiusura del ciclo delle acque di processo, che si ottiene minimizzando il reintegro delle acque fresche, avvalendosi di opportuni sistemi di chiarificazione flottatori, polidisk.
|
Progettista
|
Ing. Riccardo Michelotti
|
Innovazione di
|
Processo o sistema produttivo.
|
Descrizione dell'innovazione
|
Oggi le risorse idriche sono tutelate da una legislazione rigida e descrittiva anche nella concessione di autorizzazioni al prelievo: questo ha spinto le aziende a chiudere i propri cicli (far ricircolare le acque di processo in modo da ridurre i prelievi di acqua dalla falda).
Gli obiettivi che la Cartiera San Marco si è posta in merito sono:
- ridurre la quantità di acqua da inviare al depuratore consortile e quindi ridurre il consumo di acqua di falda, gestendo le acque di processo in modo che possano essere riciclate al proprio interno.
- Diminuire TSS nei reflui di cartiera, ottimizzando l'uso di un flottatore che possa anche recuperare ulteriore fibra prima di scaricare al depuratore consortile.
Questi obiettivi si possono raggiungere tenendo presente che la qualità della carta prodotta è fortemente influenzata dalla qualità dell'acqua di processo per cui occorre tenere sotto stretto controllo parametri come conducibilità e cloruri per evitare la corrosione degli impianti, PH e durezza per rendere efficace e massimizzare la resa dei chimici impiegati nel processo, oltre alla caratterizzazione chimica e batteriologica delle acque di falda.
|
Data della prima realizzazione
|
Ottimizzazione nel corso del 2001.
|
Benefici ambientali
|
La Cartiera San Marco consuma 3-5 m³ di acqua per tonnellata di carta prodotta, valore che si trova altamente al di sotto di quello che è il limite del bref che va da 10-25 m³ di acqua per tonnellata di carta prodotta.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
Potenzialità di sviluppo: allargare il progetto di chiusura dei cicli anche alle altre cartiere del gruppo.
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
-
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
Indagine di valutazione dell'impatto ambientale al Comune
di Porcari.
| | |