Titolo dell'innovazione
|
veicolo elettrico Bigà nella versione ciclomotore omologato e
nella versione pezzo di lavoro per le imprese.
|
Presentazione dell'innovazione
|
Veicolo elettrico,
nella versione ciclomotore Primo veicolo al mondo omologato con guida in
posizione eretta.
Autonomia straordinaria 5 ore in continuo, maneggevolezza di guida
intuitiva sicura e stabile, trattandosi di un tre ruote.
Nella versione lavoro trattorino dalle dimensioni ridotte, ma dalle
capacità di trino sorprendenti.
|
Progettista
|
Micheletti Edi
|
Innovazione di
|
prodotto
|
Descrizione dell'innovazione
|
L'innovazione tende, utilizzando la Bigà,a diminuire drasticamente
l'inquinamento atmosferico in quanto emissione zero, completamente
elettrico; date le ridotte dimensioni a rendere la viabilità più fluida e
semplice, con la facilità di utilizzo data dalle tre ruote, stabile di per
se stesso.
|
Data della prima realizzazione
|
novembre 1997
|
Benefici ambientali
|
Inquinamento atmosferico zero acustico zero, prodotto
riciclabile al 100%
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
La BIgà propone ecologia costi di utilizzo irrisori e
riciclabilità dei componenti
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
Potenziamento di aziende produttrici di componentistica per
veicoli ecologici.
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
//
|