|
ALLEGRINI SPA
KLEANFUEL - RIFORMULA E POTENZIA IL GASOLIO NEL RISPETTO
DELL'AMBIENTE
|
Informazioni sul candidato
|
Ragione sociale
|
ALLEGRINI SPA
|
Settore
|
Chimico - Detergenza: auto - comunità - industria -
zootecnia - igiene personale
|
Riferimento
|
Ottaviano Allegrini, ALLEGRINI SPA - Grassobbio (BG)
|
Sito web
|
www.allegrini.com
|
Attività
|
L'ALLEGRINI SPA dal 1945 produce e vende prodotti chimici
per la detergenza nel settore auto, comunità industria. A partire dagli
anni '90 è stata inserita una nuova gamma di prodotti per la zootecnia.
Infine nel 1992 è nata la divisione hotel, che formula produce e confeziona
prodotti cosmetici. Già nel lontano 1969, quando i problemiecologici
apparentemente non erano ancora apparsi, l'ALLEGRINi SPA fu tra i primi a
formulare prodotti biodegradabili, ricevendo importanti riconoscimenti.
L'attività su questo tema vitale da allora è proseguita senza sosta: il logo con la beuta
lo simboleggai infatti da quasi 20 anni.
|
Certificazioni candidato
|
UNI EN ISO 9002, ed. 1994
|
Controllo gestione
|
|
Certificazioni prodotto
|
|
|
Informazioni sull'innovazione
|
Titolo dell'innovazione
|
KLEANFUEL - RIFORMULA E POTENZIA IL GASOLIO NEL RISPETTO
DELL'AMBIENTE
|
Presentazione dell'innovazione
|
KLEANFUEL, Additivo polifunzionale per gasolio ad alta capacità
riduttiva delle sostanze inquinanti dei gas di
scarico; potenzia inoltre la resa dei motori e provvede alla manutenzione
di pompe, filtri, iniettori e
migliorando la combustione, grazie all'incremento del numero di cetano,
abbassa il consumo.
L'additivo è composto da sostanze di sintesi chimica capaci di agire
sinergicamente con il gasolio in
modo da esaltare una maggiore completezza della combustione del ciclo
diesel sia vecchi, sia di
KLEANFUEL si aggiunge a qualsiasi gasolio per autotrazione in commercio,
nella misura dell'1% in
Grazie alle ottime capacità comburenti, facilità la partenza a freddo,
riduce gli incombusti, il monossido di carbonio ed i fumi.
|
Progettista
|
Lozzi Orlando - GLOBE SPA, Via Carlo Cattaneo, 50 - 25100 Brescia
|
Innovazione di
|
prodotto
|
Descrizione dell'innovazione
|
KLEANFUEL ALLEGRINI, Una chimica per l'ambiente. Scheda
tecnica KLEANFUEL.
|
Data della prima realizzazione
|
marzo 2001
|
Benefici ambientali
|
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
//
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
//
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
//
|
|
|