home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

AEM SPA

Settore

ENERGIA

Riferimento

AEM SPA - CORSO DI PORTA VITTORIA N. 4 - MILANO

Sito web

www.aem.it

Attività

Società per la produzione di energia elettrica, gas, calore oltre alle telecomunicazioni.

Certificazioni candidato

ISO 9001, EMAS per la centrale di Cassano, ISO 14001, OMSAS 18001 e laboratorio chimico-meccanico accreditato SINAL.

Controllo gestione

Bilancio Ambientale (vinto l'oscar per il bilancio  2000).

Certificazioni prodotto

-


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

IMPIANTO A POMPA DI CALORE ALIMENTATO AD ACQUA DI FALDA PRESSO L'UNIVERSITA' BOCCONI DI MILANO.

Presentazione dell'innovazione

Impianto a pompa di calore Acqua/Acqua utilizzando acqua di prima falda con potenza installata di 3000 kWf e 1000 kWt utile al riscaldamento/Condizionamento. Impianto realizzato in copertura presso il nuovo edificio A dell'università Bocconi di Milano.

Progettista

AEM Ingegneria

Innovazione di

sistema

Descrizione dell'innovazione

Sistema utilizzante acqua di prima falda non utilizzabile a fini potabili, alta efficienza, pompe di calore di ultima generazione con compressori a vite e refrigerante  R134A, gestione dell'intera centrale termofrigorifera con postazione remota senza presidio. Risparmio di energia primaria importante(COP = 4/5) e impatto ambientale nullo.

Data della prima realizzazione

Settembre  2001

Benefici ambientali

Il nuovo Impianto a pompe di calore di proprietà AEM entrato in funzione presso l'edificio A dell'università Bocconi in settembre 2001, utile al raffrescamento estivo e al riscaldamento invernale di una volumetria paria  circa 63.000 m3, non ha emesso in atmosfera nessun tipo di inquinante raggiungendo alte efficienze con COP > 4.

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

Contributo al miglioramento della qualità dell'aria di Milano essendo il sistema utile al riscaldamento/condizionamento ad assorbimento elettrico. Alta efficienza COP4 con conseguente risparmio di energia primaria. Contributo all'emergenza falda di Milano. 

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

Per l'utilizzo dell'acqua di prima falda a fini energetici con sistemi a pompa di calore, sono stati coinvolti: regione Lombardia, provincia di Milano, comune di Milano, FIRE (Federazione ITaliana Uso Razionale Dell'Energia),  ENEA, ENEL, MM E FIZ.

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate

In particolare attraverso comunicati stampa, rapporto ambiente e sicurezza manuale del sistema qualità.