Titolo dell'innovazione
|
Sistema Azienda Sostenibile (SAS)
|
Presentazione dell'innovazione
|
Anticipando l'applicazione delle politiche comunitarie volte
alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo sostenibile (Extended Producer
Responsabilità e Integrated Product Policy) l'innovazione apportata da ABB
in Italia ha l'ambizione di cambiare il modo di produrre beni e servizi. Il
processo di riorganizzazione sistemico-gestionale avviato nel 1995 quando
ABB in Italia ottenne la prima certificazione ISO 14001 si è concluso nel
2001 con la adozione del sistema delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
(EPD). Il sistema di progettazione/produzione/commercializzazione e recupero
dei prodotti ABB è pronto ad affrontare le sfide del futuro mercato dei
prodotti sostenibili attraverso una struttura organizzativa ad hoc dotata
degli strumenti necessari ad interagire e rispondere ai bisogni delle
comunità locali. La punta dell'iceberg, rappresentato da questo sistema, è
stata sviluppata nel corso degli ultimi due anni in collaborazione con
l'ANPA ed è rappresentata dallo schema EPD. Tale schema permette di
comunicare le prestazioni ambientali di prodotti e servizi in un'ottica di
analisi del ciclo di vita in accordo alle norme ISO 14040. ed ISO/TR 14025.
Si tratta di una nuova forma di comunicazione ambientale, che ABB vuole
promuovere ed adottare in modo tale da permettere scelte ambientalmente
consapevoli ai propri clienti.
Tali documenti riportano informazioni che possono essere verificate e
certificate da un ente terzo accreditato. Il loro mantenimento richiede la
presenza in azienda di un sistema di gestione ambientale integrato e di
strumenti per la analisi del ciclo di vita.
|
Progettista
|
Group Function Sustainability Affairs Italy
|
Innovazione di
|
sistema
|
Descrizione dell'innovazione
|
L'obiettivo di SAS di ABB è quello di permettere al consumatore
scelte ambientalmente consapevoli e orientare in base a queste
lo sviluppo dei propri prodotti. Tale iniziativa nasce dalla
volontà dell'azienda di tradurre in fatti concreti gli impegni
presi con la sottoscrizione della Business Charter for Sustainable
Development della International Chamber of Commerce. Il Sistema
Aziendale Sostenibile è costituito da tre elementi; il sistema
di gestione ambientale (ISO 14001), la integrazione della
metodologia LCA (ISO14040) e lo sviluppo della Dichiarazione
Ambientale di Prodotto. La parte innovativa rispetto ad un
SGA rappresentata dall'adozione della LCA/EPD per la definizione
degli obiettivi basa il suo funzionamento su due pilastri;
lo sfruttamento della leva di mercato e l'adozione di meccanismi
di classificazione e caratterizzazione ambientale di tipo
partecipativo. Il primo permette di rendere coerente l'obiettivo
della sostenibilità ambientale con quello della sostenibilità
economica, fornendo capacità operativa e risorse al sistema
che regge la gestione delle EPD. Il secondo, invece, è fondamentale
al fine di ottenere il consenso ed il coinvolgimento di tutti
gli stakeholder che hanno ormai acquisito capacità critica
e competenze. Il sistema è mantenuto, come ogni SGA, in base
al ciclo Plan-Do-Check-Act ed ha quindi l'obiettivo del continuo
miglioramento ma si applica, in questo caso, alla filiera
di prodotto. Altro elemento innovativo e di forza del nuovo
sistema è rappresentato dalla definizione degli obiettivi
che sono funzione, prima delle sensibilità emerse dagli incontri
con gli stakeholder investiti dal processo di definizione
delle EPD ed in seguito delle riposte del mercato. Le EPD
comunicano la prestazione ambientale dei prodotti, secondo
parametri di valutazione concertati con le parti interessate
(aziende, università, associazioni non governative, enti locali,
ecc.) attraverso incontri di presentazione delle proposte
e forum su internet. Tali parametri sono definiti, assieme
alle indicazioni per sviluppare gli studi LCA a supporto,
nei Requisiti Specifici di Prodotto (PSR). I PSR sono sottoposti
inoltre a periodica revisione per tenere conto dell'evoluzione
delle conoscenze e delle eventuali mutazioni di sensibilità
alle diverse problematiche ambientali. L'azienda ha impostato
una struttura organizzativa, che, partendo dall'analisi delle
proprie attività è in grado di gestire la filiera dei processi
implementando il concetto di responsabilità estesa del produttore.
Nel SAS sono state integrate funzioni di marketing per la
promozione delle EPD e le analisi di mercato e di public relations
per interagire con gli stakeholders. Un altro punto di forza
del SAS è che si integra perfettamente nella Integrated Product
Policy, andando a colmarne alcune lacune. Tale programma di
comunicazione, sarà di fondamentale importanza per l'applicazione
del Green Public Procurement da parte di quegli enti locali
che vorranno fare scelte ambientalmente sostenibili nel rispetto
delle priorità ambientali locali.
|
Data della prima realizzazione
|
Dicembre 2001 (certificazione prima EPD)
|
Benefici ambientali
|
Il SAS impatta in maniera concreta nell'ambito aziendale
attraverso il mantenimento del SGA, ma i maggiori benefici sono attesi dalla
estensione dei concetti di SGA alla catena dei fornitori e agli
utilizzatori. I benefici che allo stato attuale è possibile quantificare
sono quelli relativi all'applicazione della metodologia LCA ai prodotti.
Una recente applicazione agli interruttori di bassa tensione ha portato a
realizzare la nuova serie TMAX con forte riduzione del consumo di risorse
per unità di servizio fornita (la distribuzione di 1 A di corrente). In
particolare, l'obiettivo primario di riduzione delle materie non riciclabili
(Termoindurenti) è stato centrato con un dimezzamento delle stesse come
mostrato in allegato.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
L'innovazione ha un grande potenziale di sviluppo sia
all'interno dei confini che al di fuori dei confini aziendali.
All'interno in quanto fornisce stimoli e contribuisce a stabilire nuovi
traguardi per coloro che sono impegnati nel miglioramento della prestazione
ambientale social. Ed all'esterno perché è una risposta concreta ed
attuabile alle crescenti pressioni da parte delle aziende, delle ONG e delle
Istituzioni ed i cittadini per un mercato più trasparente. Le ricadute
ambientali non sono direttamente quantificabili ma sicuramente superiori a
quelle dell'adozione dei SGA tradizionali in quanto non è sarà più possibile
trasferire le criticità al di fuori dell'area di competenza del sistema.
Una larga implementazione di questo sistema porterebbe ad un nuovo mercato
orientato verso lo sviluppo sostenibile, dove oltre al prezzo ed alla
qualità del prodotto contano le sue prestazioni ambientali.
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
Sono coinvolti direttamente i fornitori (inclusi in un
secondo tempo i subfornitori)e gli utilizzatori, mentre indirettamente tutti
gli stakeholder.
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
L'azienda promuove lo schema delle Dichiarazioni Ambientali di
Prodotto inoltre redige annualmente un Sustainability Report. A livello
italiano è stata recentemente attivato un programma di dialogo con gli
stakeholder per la definizione degli obiettivi per l'implementazione della
politica per la responsabilità sociale.
|